Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] blu" delle destre guidato dall'ex premier, e leader del partitoliberale Venstre, L. Løkke Rasmussen, che ha ottenuto il 51,5 dei Valdemari, A. Sunessøn (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rappresenta con le sue sequenze ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...]
L’iniziale predominio del Partito conservatore fu seguito dall’ascesa del Partitoliberale, federalista, espressione dei piccoli , L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che lavora con la fotografia, M. von ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] un comitato antifascista che raccoglieva socialisti, comunisti e liberali. Nel gennaio del 1944 si tenne a B nelle amministrative del 1999 con il 54,1%, e Forza Italia risultò primo partito (17,05%), seguita da Alleanza Nazionale (15,82%). Nei ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la liberté et du progrès, al nuovo Parti des réformes et de la ad Anversa una versione aggiornata nell'albergo-uffici dell'italiano G. Mileto, che inserisce a fronte di un parco ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] politica, la SPD si servì a partire dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano trattato fu firmato soltanto dopo la vittoria elettorale della coalizione social-liberale, il 21 dicembre 1972. Nel 1973 BRD e DDR sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] 'influenza del partitoliberale tedesco, attenuò l'elemento "nazionale" per dare spazio a quello liberale e inserirsi economia austriaca, che ha i suoi maggiori partners nella RFT e nell'Italia. Membro dell'EFTA, l'A. puntò sulla costruzione di un " ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] partitoLiberale dei Giovani Somali, di minore seguito, come i due precedenti.
La formazione delle classi direttive della S., in senso europeo. si ottenne con l'istruzione locale, fino al grado medio, e con l'invio all'estero, soprattutto in Italia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] e nuovi compiti alla loro "Giunta d'intesa" che riunirà i partiti seguenti: democratico cristiano, partito socialista della Venezia Giulia, partito repubblicano italiano d'azione, partitoliberale e gruppi di destra. Si forma o trasforma anche, per ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] il gravitare dell'Italia nell'orbita del nazismo diede corpo a un'opposizione cattolica e liberale, mentre chi voti), il Partito nazionale monarchico (117.205), il Movimento sociale italiano (70.064 voti) il Partito repubblicano italiano (65.629 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] (di 10 anni e più) censita al 21 aprile 1936, che per l'Italia rappresentava il 54,4% dell'insieme della popolazione presente di 10 anni e più, Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partito comunista, del Partitoliberale, del Partito ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...