QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] sviluppò in lui la passione liberale e patriottica. Forse affiliato della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, 93; L. Mascilli Migliorini, M. Q., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] liberali e di guerra all’Austria nei mesi precedenti l’insurrezione diede forma poetica nelle 173 terzine dei Canti italici del regime costituzionale, prendendo però le distanze dal partito dei sedicenti moderati.
Con la concessione dello Statuto ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] incorrere nella repressione austriaca, decise di lasciare l’Italia. Si fermò dapprima a Corfù, dove conobbe tra tentando una mediazione nel dissidio tra il Partito d’azione e la Società nazionale.
delle Marche, quotidiano liberale fondato nel 1860.
...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Stato sociale in Italia.
Nel 1919 Rava si schierò in Parlamento a favore del sistema elettorale proporzionale ma, dopo aver subito la sconfitta elettorale e aver visto la maggior parte delle sue proposte non accolte dai governi liberali, si spostò ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] liberale operaio. Fu avversato unicamente dai cattolici più integralisti, i quali, attraverso il loro giornale Il Cittadino italiano della Risiera di San Sabba a Trieste. Il 29 marzo partì, assieme ad altri ebrei anziani e malati che erano stati ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Fiume, convertito nel 1822 in ginnasio italiano-latino; compì il liceo nel seminario 7 marzo, approvato il progetto di costituzione liberale, la Costituente fu sciolta dal governo , sia della parte veneta che della parte interna, specialmente ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] , in modo da scongiurare la crisi delle forze liberali e l’avanzata dei socialisti. Senza dubbio lo 72, 278; A. Scornajenghi, Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, ad ind.; Venezia nell’età ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] anni della costituzione liberale sul modello inglese di riflessione, in parte indotti dall’avanzare dell’età, in parte da un ambiente L. Natoli, M. P. di M., in La Sicilia nel Risorgimento italiano, gennaio-giugno 1931, pp. 11-56; A. Valenti, M. P. ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] criminale inedito con l’uccisione di undici persone da parte dei cosiddetti pugnalatori. Tramite le rivelazioni di una spia Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italialiberale, sub voce, http://notes9.senato.it/Web ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] pp. 3-29). In quelle pagine, dopo aver fatto parte del collegio giudicante che aveva sentenziato nel momento dell’annessione Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italialiberale, sub voce, http://notes9.senato. it/ ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...