FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] vita (8 ag.-13 sett. 1848).
Alla fine del 1849 i liberali più intransigenti fondarono il Giornale di Gorizia, del quale il F. ebbe a Firenze. Ormai era riconosciuto come il capo del "partitoitaliano" di Gorizia e controllato dalla polizia in ogni suo ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] interesse il movimento cooperativo e aderì al Partito socialista riformista italiano (PSRI), nella cui lista di riferimento diverso orientamento, da Tommaso Fiore su La Rivoluzione liberale a Sergio Panunzio su Critica fascista.
Proprio la crescente ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , sino al 1942. Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni dei giuristi di regime: pp. 699-710; B. Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italialiberale. La formazione della nozione di interesse legittimo, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Svizzera rientrò a Genova, dove si inserì nell’ambiente liberale (fu socia tra l’altro della Società di lettura 147, 167, 169; P.P. Trompeo, Nell’Italia romantica sulle orme di Stendhal, Roma 1924, ad ind., in part. pp. 125-157; L. Ceria, Vita di ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] «la formazione di un grande partito democratico, in cui debbansi fondere le varie frazioni liberali e irredentiste» (Lettera di -93; E. Esposito, C. M. La massoneria a Napoli dopo l’Unità d’Italia, in Hiram, 1985, n. 3, pp. 76-80; V.P. Gastaldi, ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e del patriottico Caffè dell’Ussero, che morì di parto nel 1873 dando alla luce Gualtiero (la prima Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e Radicali alla Camera dei Deputati 1909-1913, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] , l’edizione culturale dell’organo di stampa del partitoliberal-nazionale Il Piccolo; si dedicò in particolare alle Qualestoria, n.s.,1983, n. 2, pp. 3-45; Id., Il socialismo italiano in Austria, Udine 1991; V. Calì, Gli scritti di A. V. sull’Unità ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] Firenze 1847; preceduto da una Prefazione, edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento di Pio IX è accolto a Parigi allo scopo di consolidare i rapporti con i liberali e i radicali francesi, e fatto rientro in Piemonte ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] suoi amici di orientamento liberale, si segnalavano inoltre in Cremona grazie al quale la Giovine Italia era penetrata nella città e nel circondario Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] sul caso dalla stampa liberale non solo italiana - nei . l'amarezza per queste disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Bibl.: H. d'Ideville, Journal d'un diplomat en Italie, Rome 1859-1862, Paris 1872, pp. 196, 199 s ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...