TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] una più luminosa carriera universitaria da un certo qual settarismo liberale, che lo riteneva troppo ligio al Vaticano e ai la storia del feudalesimo nell’Italia centrale (pp. 41-48).
Anche se la più parte delle sue pubblicazioni (spigolature, ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partitoliberal-nazionale. [...] di Slataper al Gruppo nazionale liberale di Roma tra il 1914 e a fine gennaio del 1913 partì per Vienna dove perfezionò il tedesco Piazza, S. S., lettore ad Amburgo, in I lettori d’italiano in Germania. Atti del Convegno..., Weimar... 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] (1884) e di Depretis (1887) si avvicinò al partito delle ‘economie’ di Antonio Starabba marchese di Rudinì. In Ruspoli, Roma 2001, pp. 141-164; Repertorio biografico dei senatori dell’Italialiberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, II, ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] del cattolicesimo liberale, risorgimentale e il 21 gennaio 1924 al Partito nazionale fascista.
A Mantova e il ‘restauro’della filosofia di Dante, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di G. Gorni, a cura di M.A. Terzoli ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] che la pubblicazione da parte del Gori della sua che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico" che sarebbe stato di "utilità Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, p ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] Ciò di cui si lagnano i meridionali, è per 99 parti su 100 tutto colpa dei meridionali. [...] Se la prendono governo, Firenze 1999, pp. 297, 357; F. Cammarano, Storia politica dell’Italialiberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 50, 368, 401, 487; ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti, sulla scia di G. speranze che i liberali napoletani avevano nutrito liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] abitualmente anche di confidenti invisi ai liberali (come i colonnelli F. Nardoni , e l’attual direzione Politica dell’Italia esclud[esse] ogni bene, e ogni inutile e pericolosa la sua permanenza a Forlì. Partito nella notte tra il 20 e il 21 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in America latina, le mire personali di Italo la luce a Milano nel 1945, sotto il titolo Il fantasma liberale, con una prefazione di C. Alvaro: ennesimo atto di accusa ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] repubblicano, la più parte autografe, alcune trascritte); 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1973, p. 278; L. Faenza s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...