• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Biografie [556]
Storia [363]
Diritto [59]
Letteratura [53]
Comunicazione [50]
Economia [41]
Scienze politiche [36]
Religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [25]
Diritto civile [19]

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Roberto Abbondanza Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] uno poco più largho che Guido et ha più del liberale et compagnone; et insomma è tutto vostro", scrive il dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. italiano, XVI(1850), parte 1, v. Indice; XVI (1851), parte 2, v. Indice; Documenti di storia perugna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] a Milano, Torino e Bologna; tuttavia, il partito socialista, fatta eccezione per il tema del infatuazione imperialista e coloniale, di cui l'Italia porterà a lungo la pena dolorosa, è 'occasione sono raccolti nel volume Liberali italiani per E. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIEUSSEUX, Giovan Pietro Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] cui si fece editore a partire dal gennaio del 1821, 42; M. Manfredi, Le peculiarità del cattolicesimo liberale fra eredità passate e novità ottocentesche, in pp. 247-284; G.P. V. Pensare l’Italia guardando all’Europa, a cura di M. Bossi, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CATTOLICESIMO LIBERALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUSSEUX, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] lungo in America latina, divenne una personalità politica dell’Italia liberale: dal 1883 al 1886 fu deputato per il da indurre alcuni a cercare la fuga (ma Orsini non prese parte al tentativo); furono poi tradotti alle Carceri nuove di Roma sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

GIOVANETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Giacomo Franco Della Peruta Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di cui il G. completò la prima parte nel 1828 e che non venne mai ala più avanzata del movimento liberale, perché nella visione del G inedite di Luigi Cibrario a G. G. (1835-1848), in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO ALBERTINO – DEFENDENTE SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANETTI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Vi presero parte, oltre al L., Tremelloni, A. Lanzillo, Basso e altri esponenti di provenienza liberale, socialista e anticipare la svolta impressa alla politica economica dell'Italia nei primi anni Novanta, a partire dal governo Ciampi. Il L. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

SESTAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTAN, Ernesto Giuliano Pinto – Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni. I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Sestan votò per la monarchia, vista nonostante tutto come «simbolo della continuità storica della nazione [a partire] dall’Italia liberale-democratica pre-fascista» (Memorie..., 1997, p. 284). Nel giugno del 1948 sposò Margherita Mercatelli, molti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] apprezzare – alcune figure del cattolicesimo liberale e della tendenza neoguelfa italiana, come un lungo soggiorno nelle capitali europee. A partire dal 1852 il M. fondò le missioni il germe di un interesse coloniale italiano nell’area. In realtà, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni Vincenzo Clemente Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] che le colpe per il regicidio del "virtuoso" ma troppo liberale Luigi XVI e per l'eversione della monarchia francese, mentre erano delle opere buone in Italia (1869), di cui fu eletto presidente. Con C. Cantù fece parte della delegazione italiana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] maggior comprensione tra i due paesi si dovette per molta parte alla sua abilità diplomatica e a un'intensa vita sociale and the rise and fall of liberal Italy (1847-1922), Firenze 1999, ad ind.; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 88
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
liberal ‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali