FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] medica dell'ospedale, nel 1964 era stato eletto alla carica di consigliere provinciale nelle liste del Partitoliberaleitaliano, occupandosi così ancora, in veste politica, dei temi dell'assistenza psichiatrica.
Rimasto vedovo di Alfonsina Mondino ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] della medesima commissione anche dopo la successiva rielezione a deputato, nel 1963, stavolta nelle file del Partitoliberaleitaliano, fino al 1968.
Il M. morì a Roma il 12 dic. 1968.
Fra i volumi pubblicati dal M. si ricordano: Come finì la guerra ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] politico, oltre ad esser stato consigliere nazionale dell'Unione monarchica italiana, fu eletto nel '53 consigliere comunale del Partitoliberaleitaliano a Roma e ricoprì questa carica fino al '67. Fu assessore all'urbanistica dal '55 al '61 nelle ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] agricolo e la DC (Democrazia Cristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e candidato del PLI (PartitoLiberaleItaliano) alle elezioni politiche del 1958. Fu presidente della RAI dal 4 gennaio 1961 all’8 giugno 1964 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] restassero in aula, nella speranza non infondata di uno sfaldamento della maggioranza. Al congresso del Partitoliberaleitaliano (PLI), che si tenne a Livorno (4-6 ottobre 1924), fu tra i maggiori esponenti dell’ala antifascista, che mise in ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] a quelle delle corporazioni e dei prezzi, dalla riforma elettorale, alla concorrenza e alla giustizia fiscale.
Membro del Partitoliberaleitaliano (PLI) – attorno al quale ruotò la sua vita politica – Storoni non fu mai deputato (mancò l’elezione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 384); e ne derivò un interessante scambio epistolare tra i due giovani (Tranfaglia, pp. 94-107).
Dopo la formazione del Partitoliberaleitaliano (8 ott. 1922), l'A. militò nelle sue file; per le elezioni del 6 apr. 1924, in qualità di rappresentante ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] ingresso in politica. Primo dei non eletti alla Camera (circoscrizione di Firenze-Pistoia) nelle liste del Partitoliberaleitaliano alle elezioni politiche del 1963, dopo soli quattro mesi subentrò nel seggio parlamentare a Vittorio Fossombroni in ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] erano di particolare penuria, a ripiegare sulla carriera amministrativa». Ruggero Moscati, con cui condivise la militanza nel Partitoliberaleitaliano (PLI), nel 1967 volle conoscere le ragioni delle «non simpatia», «non amicizia», «non stima» di ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] 1945 tentò anche la strada della politica attiva, entrando a far parte della Consulta nazionale del Partitoliberaleitaliano (PLI) e in questa veste fu membro del primo Parlamento dell’Italia libera. Ma si trattò, in entrambi i casi, di una breve ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...