Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] , il dilagare e il consolidarsi del fascismo, e infine l’assunzione di responsabilità nel Partitoliberaleitaliano dopo il 1943 nonché il fronteggiamento dei partiti di massa postliberali. Una sfida, quella fascista, della cui gravità Croce si rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] in due»; delle quali gli era anzi dato merito. Ma per il ruolo apertamente di parte da lui assunto quando aveva accettato la presidenza del Partitoliberaleitaliano (1944-47), suscitando perplessità anche in uomini che, durante gli anni del fascismo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] al Partito Comunista Italiano, un’altra al Partito Socialista Italiano, la quinta ad uno dei minori partiti (e cioè, vale la pena di ricordare, PartitoLiberaleItaliano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Social Democratico Italiano), con ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] giuridico e non politico (ibid., p. 46, seduta 11 nov. 1947).
Il MARTINO, Gaetano, eletto nelle file del Partitoliberaleitaliano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati, carica che ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , e i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la maggioranza di governo (Democrazia cristiana, Partito socialista democratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partitoliberaleitaliano) lo invitarono ad accettare la presidenza ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , e formò un governo fondato sull’inedita alleanza di cinque partiti (‘pentapartito’): DC, PSI, PRI, Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partitoliberaleitaliano (PLI).
Il governo dovette anzitutto fronteggiare la cosiddetta emergenza ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partitoliberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] interessi legati al fascismo. Il filosofo vota per la monarchia al referendum del 1946, ma tiene a che il PLI (PartitoLiberaleItaliano) lasci libertà di voto ai propri iscritti: dato che nella storia ci sono state repubbliche tiranniche e monarchie ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] dal G., da C. Gay e da G. Mascagni, e in cui il G. venne eletto segretario del neonato Partitoliberaleitaliano (PLI).
Il problema fondamentale di fronte al quale si trovò la nuova formazione politica fu quello dell'atteggiamento da assumere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] sul suo settimanale "rutto del nord".
La caduta del governo Parri, avvenuta nel dicembre 1945 per iniziativa del Partitoliberaleitaliano, fu considerata dal G., non senza qualche ragione, conseguenza delle sue battaglie di dura opposizione a mezzo ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] degli ebrei (1945). Eseguì le medaglie per gli ottant'anni di Benedetto Croce (1946) su commissione del PLI (Partitoliberaleitaliano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale della Repubblica Italiana (1958), per l ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...