JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] prestò giuramento. La sua candidatura fu sostenuta dal Partito comunista italiano (PCI), anche se, nel periodo in cui Per una storia politica della Corte costituzionale, in Dallo Stato liberale al regime fascista. Problemi e ricerche, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] stesso periodo frequentò Carlo Rosselli, teorico del socialismo liberale di ispirazione laburista, che in quegli anni circoscrizione di Genova, per il Partito socialista italiano di unità proletaria, e fece parte del Comitato di redazione (o ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] cattolico: nel 1907 fondò il circolo giovanile San Liberale, primo nucleo del movimento cattolico trevigiano dopo lo Treviso consigliere comunale e provinciale nelle file del Partito popolare italiano (PPI) ma, insegnando fuori sede, non ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] abbandonato il cattolicesimo, assimilò la cultura laico-liberale avvicinandosi - in seguito a successive letture - 1945) allo scioglimento del partito e all'ingresso di molti dei suoi militanti nelle file del Partito comunista italiano. Anche il B. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , all'accesa ammirazione di Pio IX e ad accostarsi al partitoliberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, sonetti politico-sociali d'intonazione satirica, intitolata Povera Italia (Torino 1894), che fu sequestrata.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Aja. Candidato nel 1946 all’Assemblea costituente per il Partito repubblicano italiano (PRI), risultò eletto sia nel collegio di Roma- nel passaggio dall’ordinamento liberale-oligarchico a quello liberale-democratico per arrivare all’involuzione ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] pacificazione degli animi» (p. 14), pur riconoscendo che «non c’è nessun partito in Italia, socialista, liberale, democratico, popolare, che non abbia la sua parte di responsabilità nei gravi avvenimenti che hanno funestato il nostro dopo guerra e ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] Pilotta, perse progressivamente il controllo del partitoliberale di Alessandria, anche se restò, cavaliere di gran croce del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia.
Segretario dell'ufficio di presidenza del Senato dalla XXIV alla XXVI ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] quadro di una politica paternalistica di riforme. Per concretare questo programma il B. fondò nel 1901 a Firenze il Partitoliberale giovanile italiano.
Fornito di numerosi organi di stampa a carattere locale, tra cui Critica e Azione di Milano, Il ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] frequentazione di Alfredo Corti, professore di orientamento liberale e genitore del suo amico Nello, entrando in allontanò dal campo profughi in cui risiedeva per tornare in Italia e prendere parte fin dalle sue prime fasi alla guerra partigiana, che ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...