ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] di Arturo Labriola, vittoriosa al congresso del Partito socialista italiano (PSI) del 1904, favorì l’ascesa di il ruolo avuto nella marcia su Roma e nell’abbattimento del regime liberale, fu condannato a quattro anni e due mesi di reclusione e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] la "scomparsa del partitoliberale", a un vero e proprio "partito agrario", impegnando l' Frati, F. C., Le scuole dell'antico Studio bolognese, Bologna 1896, in Arch. stor. ital.; s. 5, XVII 1896), pp. 433-435 e il necrol. di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] di Biella, venne sconfitto due anni dopo dal candidato liberale Eugenio Bona. Attraverso una sua rubrica sull’Avanti!, Rigola che si sarebbe scissa dal PSI per costituire il Partito comunista d’Italia (PCd’I); criticò con forza sia il cosiddetto ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] ., I novant'anni del "Pensiero romagnolo", Forlì 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italialiberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. Pubblici ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] universale, un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti socialisti europei e che in Italia vide proprio il M. tra i principali e popolari alla vita e alla democratizzazione dello Stato liberale.
Il M. cominciò a occuparsene dal 1904, dopo ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] liberale napoletana, mentre il ramo paterno aveva origini operaie in Mosso Santa Maria, un Comune del distretto tessile biellese al dell’esperienza del ‘compromesso storico’ tra Partito comunista italiano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Ceneri ed Enrico Ferri, e poi degli imputati del Partito operaio italiano, insieme a Filippo Turati. In occasione delle elezioni generali , da Cavallotti giudicato portatore di una svolta liberale; mentre nell’aprile del 1897 tornò sul referendum ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] liberale nel secondo dopoguerra lo collocò nell’ambito del riformismo italiano, ispirato alle socialdemocrazie europee e al laburismo inglese, in stretta collaborazione con Giuseppe Saragat, con il quale, nel 1947, diede vita al Partito socialista ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] le sue carte si trova una tessera di iscrizione al Partitoliberale, datata 24 febbraio 1923; inoltre, nel dicembre 1924 in salvo in Svizzera e anch’egli ucciso da tedeschi su suolo italiano.
Opere: In aggiunta alle opere citate nel testo: In margine ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] il declino ormai irreversibile del partitoliberale, le difficoltà del partito conservatore. Non dava molto ).
Il Ministero degli affari esteri. Governo e diplomazia al servizio del popolo italiano, a cura di G. Brusasca, Roma 1948 (in partic. pp. 34 ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...