LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , 385, 388, 430, 478; M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, 1892-1922, Roma-Bari 1992, pp. 17, 19 s., 52, ind.; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età liberale e fascismo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] liberale, che aveva un programma di adesione al governo e di distacco dal Partitoliberale. era inserita; nonché, nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, la creazione del Museo Martini di storia dell’enologia a Pessione, il ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] 1882 la nomina regia a presidente del Royal Yachting Club d'Italia.
Nel 1889, dopo il varo della nuova legge comunale e adducendo a pretesto la scarsa concordia che regnava nel Partitoliberale monarchico di Firenze, rinunciò anche a ricoprire la ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] ottobre 1920, che avevano visto la vittoria del Partito socialista italiano (PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista di seguire il M. e Corgini sul terreno di una democrazia liberale, considerata in sostanza vecchia e superata (Lombardi, p. 56 ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] , potesse essere garantita la sopravvivenza "di quel partitoliberale che deve rimanere per non lasciare campo libero 115 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] seguente i due volumi Cultura politica e partiti nell’età della Costituente (I, L’area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; II, L’area socialista. Il Partito comunista italiano, Bologna), nei quali raccolse il lavoro del ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] s.; D. Cherubini, G.E. M. Un riformista nell’Italialiberale, Milano 1990; N. Dell’Erba, Il socialismo riformista tra Roma 1992, ad ind.; M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Roma-Bari 1992, ad ind.; Z. Ciuffoletti, ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] avrebbe rotto con le idee e l’arte del periodo liberale, inadeguate ad affrontare i problemi gravi e urgenti della modernità democratica e antifascista: partecipò alla rifondazione del Partito socialista italiano (PSI) e fu fra i promotori del ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] al cursus honorum del notabilato in età liberale, va tuttavia rilevata la novità rappresentata dal la carriera della nipote Giglia Tedesco (1926-2007), all’interno del Partito comunista italiano (PCI), al quale aveva aderito nel 1945 e di cui fu ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] come l’esponente della frazione moderata della tendenza liberale all’interno della Compagnia. Durante la prima dimissioni di Luigi Sturzo dall’incarico di segretario del Partito popolare italiano (PPI); la gestione delle segnalazioni in merito alle ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...