GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] trovarono validi appoggi all'interno del governo e del partito fascista e furono in grado di sferrare la più passim; G. Ansaldo, Grandezza e decadenza del perfetto italiano, in Rivoluzione liberale, III (1924), 6 (fascicolo dedicato al "caso ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 1968, II, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partito comunista. 1923-1926, a cura di E. Fubini, Torino 1971 ; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), in Nuova Rivista storica, XLVIII ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partito socialista italiano, Milano 1996, ad ind.; A. Pepe, Storia del sindacato in Italia nel '900 (La CGdL e l'età liberale), ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] in G. Manacorda, Il movimento reale e la coscienza inquieta. L'Italialiberale e il socialismo e altri scritti tra storia e memoria, a cura , la Biblioteca G.G. Feltrinelli di Milano e fece parte, dal 1951 al 1954, del comitato di redazione di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] dell'appello lanciato da L. Sturzo per la costituzione del Partito popolare italiano (PPI). L'11 febbraio dello stesso anno figurava tra i dei cattolici rispetto sia ai socialisti, sia ai liberali. Assertore di una strategia ispirata a una visione ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] il quotidiano divenne il maggiore giornale cattolico italiano, mantenendo un fermo orientamento clerico-moderato e combattendo vivacemente sia i partiti dell’Estrema sia le tendenze laiche del movimento liberale.
Divenuta la SER, tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] (XXV legislatura) a capo di una lista denominata Partitoliberale democratico e radicale, nel 1920 fu chiamato a tenere Calabria dall'Unità ad oggi, Bari-Roma 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , la protezione dell'infanzia africana, la bonifica integrale.
Aderente in gioventù al partitoliberale conservatore, si iscrisse poi al Partito nazionalista italiano e nel 1914 fu fervente interventista. Quando, nel 1923, i nazionalisti confluirono ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] II di Borbone, sostenuta in patria dal partitoliberale in alternativa a don Carlos.
Nel . 206-208, 220-222; M. Mugnaini, Un esempio di circolazione delle élites: Italia e Spagna dal 1808 al 1860, in Españoles e Italianos en el mundo contemporáneo, a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] una notevole eco all’interno del mondo ebraico dell’Italialiberale. Il rabbino maggiore di Livorno S. Colombo aveva rifiutato maschile, anche se ormai i suoi rapporti con il Partito socialista si erano fatti molto tesi. Si interruppero del tutto ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...