La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] all'Italia il problema si ripropose, con significato politico diverso: all'opposizione nei confronti dello straniero subentrò la critica all'indirizzo liberale del governo e la contestazione dell'occupazione, ritenuta illegittima, di gran parte ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , sordo alle voci che salgono continuamente dalle officine e dai campi"); PartitoLiberale e Partito Popolare Italiano, ibid., 18 maggio 1919; La nostra tattica intransigente, ibid., 7 settembre 1919, ecc. V. il dattiloscritto datato 30 gennaio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a tre grandi problemi: lo scontro con il liberalismo, la lotta contro il socialismo, il ritorno a titolo che non lasciava dubbi: L’Azione Cattolica e il Partito Popolare Italiano. Ci limitiamo a riportare un capoverso della prima pagina, perché ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , e che ha anche un suo organo di stampa, «Il Popolo». In altre parti dell’Italia centrosettentrionale, molti sono i Fasci che aderiscono alle liste liberali antigovernative(63). Oltre alla comunanza di uomini, qui pesa il fatto che i democratico ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] a fondare la sezione veneziana del P.S.I. (Partito Socialista Italiano) con Elia Musatti ed il futuro marito Cesare Sarfatti, più concreta ed incisiva, al di là del verbalismo dei liberali, ma sostenuta da una progettualità più ampia ed articolata:
...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] esponenti di punta del pensiero liberaleitaliano, all’intervista con cui Dossetti, nel gennaio 1991, aveva denunciato, a seguito della partecipazione dell’Italia all’intervento militare conto l’Iraq, la violazione da parte del VI governo Andreotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fronti, al conservatorismo politico di Croce presidente del Partitoliberale e alla sua ‘politica dei non politici’. Chabod storico delle idee, la nazione, intesa in senso liberale (italiano e francese!), è un fatto di libera scelta delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Mellano, Cattolici e voto politico, cit., p.158-175.
41 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ff. 22-23.
42 M.F. Mellano, Cattolici Cfr. A. Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti: la “questione di Roma” tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con l’amico Casati (al Partitoliberale) avrebbe ricoperto importanti incarichi politico-
12 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia, Torino 2010, pp. 67-68.
13 AAS, 8, 1916, pp. 176-177.
14 Cfr. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Voce del Popolo», settimanale della federazione veneziana del P.C.I. (Partito Comunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», ricuperata dai socialisti; «Veneto Liberale»; e il più longevo «Popolo del Veneto», diretto da Pietro Lizier ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...