Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] le cariche ricordate, sia quale appartenente al partitoliberale, pronunciò molti discorsi e pubblicò numerosi bibliografia). I corsi sono integrati da altri volumi: Il sistema tributario italiano, 4ª ed., Torino 1939; Saggi, Torino 1933; Nuovi Saggi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1851, II, pp. 334-520; III, pp. 1, 321; É. Laboulaye, Le partilibéral, Parigi 1864; G. Hergenröther, Katholische Kirche und christlicher Staat, Friburgo in B. 1873-76 (trad. ital., voll. 3, Parma 1877-78); M. Liberatore, La Chiesa e lo Stato, Napoli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e filati dì seta (7,7 milioni di figlio di C. Tisza, Stefano. Infine il partitoliberale, avendo cessato di rappresentare l'opinione pubblica magiara, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del Italia i luoghi di dibattito e di confronto della cultura evoluzionista erano due, ed entrambi nella Milano risorgimentale e liberale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del Boussingault, ma il miglior esploratore della Colombia fu l'italiano Agostino Codazzi da Lugo (1793-1859) che per dieci anni contrasti; al suo partito, partigiano della centralizzazione, s'opponeva il partitoliberale cosiddetto di Santander. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] settentrionale. Dopo la rivoluzione del 1848 il partitoliberale danese voleva unire lo Schleswig al regno, rinunziando , e quelle che ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italia e gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni obbligo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di eventuali compensi alla Francia e di allearsi con l'Italia. Nell'aprile 1866, la proposta prussiana di convocare un anche l'annoso conflitto nella Camera prussiana; il partitoliberale di opposizione uscì malconcio dalle elezioni, si scisse, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ‰, di poco superiore a quello verificatosi nello stesso periodo in Italia (8,4‰). Tale aumento è da ritenersi dovuto solo all ath-Tha‛ālibī (in francese Téalbi), organizzatore del partitoliberale costituzionale (al-ḥizb al-ḥurr ad-dustūrī), fondato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] precedenti elezioni del 1977; mentre l'ex alleato di governo, il Partitoliberale, scese da 28 a 26 seggi. D'altro canto, la M. de Moor (n. 1941) si svolge nel mondo lirico italiano, attorno ai successi di un cantante ''castrato'' nella Napoli del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] e della proportional representation formulate dal partitoliberale sempre nell'ambito del maggioritario, proporzionale, in altri ancora, come in Gran Bretagna, è pienamente maggioritario.
Italia. - La l. 25 marzo 1993 nr. 81, poi modificata dalla ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...