Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] seguito dalle due formazioni minori alleate, il Partito socialdemocratico e il Partitoliberale, che hanno ottenuto rispettivamente oltre il una riforma finalizzata ad abolire il limite costituzionale che non gli avrebbe permesso la ricandidatura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] della comunità figiana fu attenuato da una riforma costituzionale nel 1990, che previde una rappresentanza multietnica. del partito di Bainimarama, il Fiji First, contro il 28% dei consensi aggiudicatosi dal Partitoliberale socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] proletariato; i ceti medi urbani si volsero a istanze liberali. Fu una breve parentesi: la classe dirigente, necessaria per le modifiche costituzionali propugnate dall'uomo politico, mentre il Partitocostituzionale democratico, principale forza di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] un turno (che avrebbe eliminato gli scomodi liberali) veniva inoltre caldeggiata da buona parte della CDU-CSU e della SPD, pubblica tedesca fin dal 1961. Anche ricorrendo a revisioni costituzionali e creando nuove istituzioni, nel quadro di un nuovo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di Londra. S'impone necessariamente una revisione completa dei rapporti costituzionali. Il 1° gennaio 1973, la Gran Bretagna diviene membro Un fatto nuovo è l'aumento dei consensi al partitoliberale. Per i rapporti esteri, oltre ai gravi effetti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sua richiesta del 1961. Nemmeno i grandi risvolti costituzionali avrebbero giustificato le dimensioni del conflitto scoppiato fra cattolici influenza del partitoliberale tedesco, attenuò l'elemento "nazionale" per dare spazio a quello liberale e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e la costituzione della S. ne diventava la carta costituzionale (v. oltre).
Durante i dieci anni di 'azione, non partecipò alle elezioni del 1959. Un quinto partito è il partitoLiberale dei Giovani Somali, di minore seguito, come i due ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del Partitoliberale italiano (PLI), da giunte di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] rinunziare (settembre 1970) a un progetto di emendamento costituzionale che gli avrebbe permesso di prolungare il suo mandato e dimostrò ancora una volta la preponderanza del partitoliberale di Somoza, nonostante gli sforzi dell'opposizione sostenuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] hanno registrato una forte flessione i Verdi e il partito dei Verdi liberali. Nel febbraio 2025, con il 70% dei Ma è solo nel 19° sec., con il conseguimento della riforma costituzionale (1830) e la presa di coscienza di una sua funzione storica, ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...