La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Anche in questa prospettiva l’essere rimasto liberale e costituzionale rappresentò per il Regno sabaudo una carta art. 22 che prevedeva il giuramento di lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di mandato imperativo, regolato dall’art ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] si basa in ultima istanza sull'uso legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione di norme non è una e collettivi - alimentata dal costituzionalismoliberale, nazionale e sovranazionale, dall'affermarsi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] credettero di servire l’onore nazionale militando dalla parte opposta; i liberali, i democratici, ma anche gli uomini di cui sono sorti dubbi di costituzionalità, o per descrivere la natura degli interventi da parte del Quirinale. Interessa invece il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] è anche l'esclusione dalla legittimità costituzionale di quelle minoranze politiche organizzate in partiti "che tentano di pregiudicare o eliminare l'ordinamento fondamentale democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] antinfortunistica secondo linee di più sicura continuità con la legislazione d’epoca liberale. Al R.d. 13.5.1929, n. 929 – e scorso secolo, almeno a partire dalla importante sentenza n. 22 del 9.3.1967 della Corte costituzionale. La vicenda, molto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] al di fuori dell’Europa di matrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa che essa nasce e si un ruolo di simbolo. Non soltanto lo dice il testo costituzionale quando scrive che il Presidente della Repubblica «è Capo dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] formato sui classici tedeschi e austriaci, faceva parte della nutrita schiera di costituzionalisti italiani che, per dir così, parlavano sulle trasformazioni del federalismo, nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Ma non è solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] consacrata senza far tanto rumore da quel codice in cui ebbe qualche parte chi dirige questa Rivista» (Una nuova scuola e una nuova Rivista per collocare il penale nel quadro costituzionale dello Stato liberale; il «giusnaturalismo» lasciava il posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismoliberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismoliberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dello Stato nel pieno esercizio dei suoi poteri.
Se nell’ottica del costituzionalismoliberale ogni forma di atomismo può indebolire la parte nobile e stabile della costituzione(Corona, esecutivo 'monarchico', prerogativa militare), il celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale aggiudicherà tutt’in una volta gioco, partita e incontro. Tuttavia, l’opzione che stava più a cuore ai liberali fu anche quella più correttamente adempiuta: ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...