D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] antinittiana. denominata "Opposizione costituzionale": riuscì eletto come esponente polemiche contro il suo passato di liberale. Qualche mese più tardi il , ad nomen; necrol. in Il Foro amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] minoranza di lingua tedesca, la popolazione del Paese.
Monarchia costituzionale dalla sua fondazione, il suo re è Leopoldo II (1835 dei liberali ai cattolici, che rende possibile governi di coalizione.
Verso la seconda guerra mondiale
A partire dagli ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] la cattedra di diritto costituzionale e di storia del e a Roma.
Del comitato facevano parte, fra gli altri, Giorgio Pallavicino, Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, ad indicem; D. Adorni, Francesco ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] laurea discutendo con Gaspare Ambrosini una tesi in diritto costituzionale (Le autonomie regionali e la Costituzione, pubblicata nel nel partito di Ugo La Malfa, di cui apprezzava l’approccio pragmatico, la passione per l’economia e il liberalismo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] 1876 al 1892: l'azione nel paese, in Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892. M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] soluzione; a ristabilire la legalità costituzionale, ci si sarebbe pensato in seguito.
Invece, il destino dello Stato liberale è segnato. Nel 1923, con l’approvazione di una nuova legge elettorale secondo la quale al partito che avesse riscosso il 25 ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] la condanna di ogni espressione liberale e democratica. Questa impostazione costituì , Tatarella entrò nella direzione nazionale del partito. L’anno successivo fu eletto nel primo 5 del ’78 della Corte Costituzionale, Bari 1978; Bari, la cultura ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] 1913, Zanobini si laureò in diritto costituzionale con una tesi intitolata Le norme Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale. La formazione della nozione di interesse ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , si sviluppò in lui la passione liberale e patriottica. Forse affiliato alla società la Spagna per servirvi il governo costituzionale, dopo mesi di peregrinazioni, malato l’accettazione della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] politico del partitoliberal-conservatore che viene nominato primo ministro. È in larga parte opera sua la , guidate dal figlio Michele, e i fautori del regime costituzionale. Ma, proclamatosi re, Michele viene sconfitto dal fratello Pietro ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...