• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
agenda
atlante
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Storia [287]
Biografie [241]
Diritto [134]
Geografia [76]
Scienze politiche [83]
Storia contemporanea [52]
Geografia umana ed economica [46]
Diritto civile [53]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [47]

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Hirobumi Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] 1900, raggiunto un accordo con il Partito liberale (Jiyuto), fondò il Seiyukai con l’intento di dare una base nella Dieta ai gabinetti, così da correggere un’aporia nel funzionamento del sistema costituzionale, ma vide scemare la sua influenza sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA DIPLOMATICA – SAN PIETROBURGO – SAIGO TAKAMORI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

Itagaki, Taisuke

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (n. Tosa 1837 - m. 1919). Ebbe parte attiva nella lotta contro il feudalesimo e nella restaurazione dell'autorità imperiale del 1868; fautore del sistema costituzionale, costituì [...] (1879) il partito liberale (jiyūtō), di cui poi sostenne la fusione con quello progressista di Okuma in un unico partito costituzionale (seiyūkai) capeggiato da Itō. Fu ministro dei Lavori pubblici (1878) e poi dell'Interno (1880). Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CRISTIANESIMO – FEUDALESIMO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] regime feudale in Inghilterra. Nonostante i provvedimenti legali e costituzionali che lo caratterizzarono, il regno d'Edoardo I fu un di cui erano assertori molti elementi in vista del partito liberale, cominciando da Russell e da Gladstone e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] . Ordinamento dello stato. - L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione in vigore data dal 1814; ma il 1870 i partiti conservatori crebbero d'importanza. I cattolici appoggiarono il partito liberale che aveva loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] d'Inghilterra, perché appoggiasse le loro rivendicazioni politico-costituzionali. Il risultato della petizione fu la conferenza 'immigrazione cinese. Nel 1906 la vittoria del partito liberale in Inghilterra ebbe come conseguenza la concessione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] re in conflitto con la maggioranza della camera e con il partito liberale. Già nel luglio 1861, pochi mesi dopo la sua ascensione al il parlamento assunse il carattere d'un vero conflitto costituzionale. G. trovò in quel grave momento l'appoggio ... Leggi Tutto

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar Salvatore Battaglia Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, [...] , compreso quello che riconosceva l'idea monarchica e la legittimità di Alfonso XII. Disciolto il partito liberale, passò al partito costituzionale del Sagasta (1871); con il governo della restaurazione ebbe diverse cariche importanti, da quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de ARCE, Gaspar (2)
Mostra Tutti

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di Pietro SILVA Nato a Londra il 7 maggio 1847, morto a Epsom il 21 maggio 1929. Eminente uomo di stato, oratore e scrittore inglese, ebbe ampia parte [...] XX. Emerse tra le file del partito liberale come uno dei migliori seguaci di liberali tornarono al potere, Rosebery si trovò in disaccordo con le tendenze troppo radicali, combatté il bilancio di Lloyd George del 1908 e la riforma costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di (2)
Mostra Tutti

HERBST, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBST, Eduard Ermanno Loewinson Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 9 dicembre 1820, morto ivi il 25 giugno 1892. Dopo aver terminato gli studî di legge all'università di Vienna, e aver servito [...] anni più tardi cambiò con quella di Praga. Capo del partito liberale tedesco nella dieta boema fin dal 1861, propugnò l'emancipazione Auersperg, il H. spiegò, come capo della sinistra costituzionale, una grande influenza sulla vita politica, mercé il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBST, Eduard (1)
Mostra Tutti

MADOZ, Pascual

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOZ, Pascual Politico ed erudito spagnolo, nato a Pamplona il 17 maggio 1806, morto a Genova il 13 dicembre 1870. La sua prima esperienza della vita politica risale al 1823, quando fu tra i difensori [...] del castello di Monzón assediato dai Francesi, e da allora in poi militò sempre nel partito liberale. Per la sua attiva partecipazione ai moti costituzionali, il M. fu costretto all'esilio in Francia; amnistiato da Maria Cristina, tornò a Barcellona, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADOZ, Pascual (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Vocabolario
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali