• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
agenda
atlante
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Storia [287]
Biografie [241]
Diritto [134]
Geografia [76]
Scienze politiche [83]
Storia contemporanea [52]
Geografia umana ed economica [46]
Diritto civile [53]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [47]

destra storica italiana

Dizionario di Storia (2010)

destra storica italiana Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] tipo di società civile da promuovere. Uno Stato costituzionale e liberale guidato da un’élite moralmente irreprensibile, votata alla agricola e arretrata, ad alienare alla destra una parte decisiva del consenso che l’aveva sempre sostenuta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO – OPINIONE PUBBLICA

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , che cominciò a pubblicarsi nel 1907, lo sheikh ‛Abd el-‛Azīz ath-Tha‛ālibī (in francese Téalbi), organizzatore del partito liberale costituzionale (al-ḥizb al-ḥurr ad-dustūrī), fondato nel 1920. Lo sheikh eth-Tha‛ālibī fu espulso dalla Tunisia nel ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià Francesco Gabrieli Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] il partito liberale costituzionale con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. Ministro delle Finanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento della Camera, la sospensione della costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià (4)
Mostra Tutti

Vanguardia, La

Enciclopedia on line

Vanguardia, La Quotidiano spagnolo fondato a Barcellona nel 1881 dai fratelli Bartolomé e Carlos Godó Pié per sostenere la fazione del partito liberale costituzionale capeggiata da M. Sagasta. Politicamente [...] indipendente dal 1888, cambiò formato, affermandosi in Spagna come il miglior giornale d’informazione. In seguito, con la direzione di R. Godó Lallana (1897-1931) fu creata una vasta rete di corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – BARCELLONA – SAGASTA – SPAGNA

Muḥàmmad Maḥmūd Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (1877 - 1941). Dapprima compagno di Zaghlūl Pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò il Partito liberale costituzionale con ῾Adlī Yeghen e Tharwat Pascià. Presidente del Consiglio [...] nel 1928, sciolse la Camera, sospese la Costituzione e governò dittatorialmente per un anno. Fu di nuovo a capo del governo nel 1937-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – WAFD

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] pubblicati sul quotidiano Il Pungolo di Napoli. Scopo di questo volume era raccogliere tutte le "gradazioni del gran partito liberale-costituzionale intorno a un solo programma di verità e di riforme, con un solo indirizzo e contro i comuni nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] funzione autonoma nella crisi politica e istituzionale dello Stato liberale. Fu il dramma del Partito popolare nel dramma della crisi dello Stato liberale: partito costituzionale indispensabile per la formazione di qualsiasi maggioranza di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] al processo di decisione politica). L’irrompere sulla scena politico-costituzionale dei partiti politici è uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico di massa ovvero, riprendendo Giannini, dallo «Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] liberale e al collettivismo socialista»22, precisando che «il regime costituzionale Sturzo, «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6. 30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145. 31 Ibidem, p. 215. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sua visione della sovranità; b) il contesto sociopolitico da essa presupposto; c) la nozione di partito che elaborò. Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla negazione radicale di ogni ipotesi contrattualistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali