Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] , quanto sulla sincerità degli intenti del precedente ministero laburista.
In questo clima mutato non suscitò stupore che e allontanando dal paese Abdullah 'Apo' Ocalan, capo del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), da tempo ospitato come ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] di partelaburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella speranza di poter evitare così, e a questo prezzo, l'alea e il cimento della guerra. Ma non risponde a verità l'accusa, diffusa fra il 1937 e il 1940, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] D'A. e comprendenti, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti della sinistra dei DS, sostituito da Veltroni, e assumeva la presidenza del partito. Primo ex comunista a capo del governo, D'A. si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] Sessanta, ebbe termine nel 1979, quando il tentativo da parte del governo d'introdurre misure restrittive delle libertà sindacali e (1981), nei quali veniva coinvolto lo stesso ex primo ministro laburista, P. John, condannato nel 1985 a 12 anni di ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Camera, ma i contrasti successivamente insorti all'interno del partito portarono a una sua scissione nel 1981, con la Progressive Labour Party (PLP), e alla caduta del governo laburista. Le elezioni anticipate del maggio 1982 videro una forte ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la cultura laburista - che fosse in grado di mobilitare un vasto elettorato era tra gli 11 paesi che potevano entrare subito a far parte dell'Unione monetaria europea non fu sufficiente a garantire la ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] 1987.
Fu tra i protagonisti, nel 1991, della nascita del Partito democratico della sinistra (PDS); si schierò infatti tra i sostenitori e comprendente, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti ...
Leggi Tutto
Statista britannico (Kelvinside House, Scozia, 1836 - Londra 1908); deputato liberale (1868), al seguito del Gladstone fu segretario in capo per l'Irlanda (1884-1885); sostenne l'autonomia irlandese anche [...] -95). Capo del partito liberale nel 1898, criticò, in contrasto con la tendenza imperialistica nel suo stesso partito, i metodi usati Nel suo gabinetto, per la prima volta, incluse un laburista, John Burns. Piegò l'opposizione della Camera dei lords, ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] al potere con le elezioni dell'ott. 1951, il suo governo lasciò sussistere gran parte delle riforme attuate dal precedente ministero laburista, mentre in politica estera tentò ripetutamente di raggiungere un miglioramento dei rapporti con l'URSS ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] del comitato di difesa imperiale. Ma la pressione del movimento laburista e l'opposizione liberale, denunciarono presto l'inadeguatezza di B., cui non mancarono aspre riserve da parte dei compagni, pronti a rovesciare sull'uomo le responsabilità e ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.