Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] raggiunto il loro massimo livello da dieci anni a questa parte e la disoccupazione è diminuita. Inoltre si sono avuti importanti coalizione tra l'UNC e il NAR, presieduto dal leader laburista B. Panday.
In politica estera, dopo una fase di tensioni ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] , cercò di creare un partito indipendente anti-socialista. Rientrato nel partito conservatore, fu eletto a Ch. passò all'opposizione, sferrando vivaci attacchi contro il nuovo governo laburista.
Il Ch. è autore dei seguenti volumi: The Story of the ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è di m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0,896; (Gučkov), l'"indipendente" Tereščenko, il "laburista" Kerenskij, ecc. Il nuovo governo promette ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Papandreu, che era riuscito nel febbraio precedente a raccogliere nella "Unione del centro" i partiti liberale, agrario, progressista, agrario-laburista, populista, il Centro democratico e l'Unione democratica (EDA). A elezioni avvenute, la polemica ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Yeddo Fiuza.
Il Dutra assunse il potere il 31 gennaio 1946 nominando un ministero del suo partito, oltre il gen. Goes, alla guerra, e il laburista Otacilio Negrão da Lima, al Lavoro; l'Assemblea costituente, riunitasi nel febbraio, elaborò la nuova ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] insieme ad altri gruppi nati nel 1992 come forme di contestazione dei partiti (Autre Europe, guidato dall'ex esponente dell'UDF Ph. de (solo del maggio 1997 era stata l'elezione del laburista T. Blair in Gran Bretagna): una sinistra caratterizzata, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] arrestati). Per il momento, l'energia del governo ebbe partita vinta ed alla fine dell'anno la situazione era dovunque della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in Inghilterra ebbero un'immediata ripercussione in India. Il 14 ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] attenti al modello politico e culturale dell'Inghilterra laburista e degli Stati Uniti democratici, e, nel di volta in volta da alcuni tra gli scrittori e i giornalisti più rappresentativi del partito: da G. C. Pajetta a L. Pavolini, da A. Natta a G ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della sinistra, in particolare con lo spazio concesso ai temi della pace e del disarmo nei programmi dei partiti socialdemocratici, laburisti e comunisti. Al di fuori della sinistra, l'impegno maggiore è stato quello dei gruppi nazionali legati alla ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] Left Front), che riuniva gruppi d'ispirazione comunista e laburista. Il governo tentò d'impedirne l'inaugurazione con arresti il governo, già provato da forti dissensi interni al partito di maggioranza.
In economia grande rilevanza hanno i rapporti ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.