Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] di fatto al paese una struttura multipartitica, in cui spesso si formano governi di coalizione. Storicamente, il Partitolaburista ha sempre rappresentato la maggiore forza politica norvegese e coalizioni di centro-sinistra hanno governato per gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] del governatore (non più militare ma civile) ai settori della politica estera e della difesa. Nel 1956, il PartitoLaburista Maltese propone un’inversione di rotta, chiamando i cittadini a un referendum per l’integrazione politica alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] il massimo dei suffragi mai ottenuti da un politico britannico, Sadiq Khan, avvocato dei diritti umani e 45enne promessa del partitolaburista, figlio di un conducente d’autobus e di una sartina emigrati dal Pakistan a fine anni Sessanta a Londra, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] , marittimi o terrestri con Gibilterra per aumentarne l’isolamento. Dalle elezioni del marzo 1988, svoltesi a Gibilterra, il PartitoLaburista e l’Alleanza per la difesa dei diritti civili si assicurano la totalità dei seggi in Parlamento ed entrambi ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partitolaburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell’Anzus. La controversia tra Washington e ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partitolaburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell’ANZUS. La controversia tra Washington e ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partitolaburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell’Anzus. La controversia tra Washington e ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partitolaburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell’Anzus. La controversia tra Washington e ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] parlamento, la costituzione, nel 1906, del Labour party. Soprattutto a partire dalla Prima guerra mondiale, quando il Labour party entrò nella compagine dei laburista si è fondata sul mantenimento del legame tra organizzazioni sindacali e partito, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del secolo, le Unions esprimono un partito, il PartitoLaburista, che intendono come braccio politico dei del corporativismo fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3 ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.