GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e dei redditi. In politica estera il 1964 vede l'impegno di truppe inglesi in alcuni paesi del Commonwealth, politicamente instabili, e l'attuazione da partelaburista di una diversa politica nucleare, meno ambiziosa.
Nel 1965 l'avvenimento più ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] L'Assemblea costituente (25 gennaio 1949) vide l'affermazione del PartitoLaburista (Mapai), vincitore anche nelle elezioni del 30 luglio 1951, del ; Laws of the State of Israel, trad. inglese autorizzata, Gerusalemme 1958 segg.; The Arabas in Israel ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] democristiani (passati a 45 seggi) e l'avanzata del Partitolaburista (che, conquistando la maggioranza relativa dei voti − pari . 1953), il finlandese S. Gudmundsson (n. 1942) o l'inglese T. Puckey (n. 1948). Oggi, tuttavia, molti giovani artisti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il Canale di Suez che infatti, alle elezioni israeliane del 1992 vinse il Partitolaburista e divenne premier Y. Rabin iniziarono, direttamente ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] 2,80 dollari U.S.A., cioè uguale a quello della sterlina inglese.
Storia. - Il gabinetto di coalizione che sotto la presidenza di De Valera ottenne 69 seggi, il Fine Gael 40, il partitolaburista 16, il Clann na Poblachta (conservatori) appena 2, il ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] tendenze nazionalistiche fasciste, e il vigoreggiare del partitolaburista fra gli operai ed i marittimi dell'arcipelago e l'aiuto d'un corpo di ufficiali o ex-ufficiali inglesi al comando della legione araba, nel contempo deprecando e osteggiando la ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] di donne che militavano nel movimento degli studenti e del partitolaburista. I temi delle lotte sono analoghi a quelli degli sociali e libero accesso a tutte le professioni. Il f. inglese si organizza in workshops (luoghi d'incontro e di dibattito) ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] C. volle abbeverarsi alle fonti primigenie della grandezza inglese, riacquistando, e risuscitando in altri, la fu noto il 26. Malamente rieletto a Woodford, sebbene il partitolaburista si fosse astenuto dall'opporgli un candidato proprio, C. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] dall'altro, dai datori di lavoro che avrebbero dovuto sostenere buona parte dei costi. La riforma - redatta da una commissione presieduta dalla di una scelta ideologica (vicina a quella del leader laburistainglese T. Blair) che, in nome di un'etica ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] è il bislama, una sorta di pidgin inglese; lingue ufficiali sono il bislama, l'inglese e il francese. Il maggiore centro del in nuovi partiti (nel 1986 nacquero il Partito nazionale democratico, il Nuovo partito del popolo e il Partitolaburista di V ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...