Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] di lotte fra Chiesa e Impero, durante la quale anche le città italiane si schierano: il partito filopapale (che poi verrà chiamato “guelfo”) trova nel collegamento con la Chiesa una copertura per le rivendicazioni della piena autonomia comunale; con ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] grandioso (opera di G. L. Bernini) e fu intitolata a lei la cappella privata del pontefice (con affreschi di Romanelli). Lasciando parte dei suoi beni in eredità alla Chiesa, diede motivo a una lunga disputa tra i papi e gli imperatori, dato che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] , tra gli Svevi e il papato. Tra i due competitori eletti in Germania, Filippo di Svevia (v.) da una parte (marzo 1198) e il guelfo Ottone di Brunswick (v.) dall'altra (giugno 1198), I. rimase quasi tre anni incerto senza pronunciarsi, sia per il ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] XIII-XVI) - Discendente dal conte Aghinolfo I di Bagno, questa linea fu per lo più di tendenza guelfa nelle lotte del '200 e '300, alle quali prese parte insieme ai rami laterali, con cui quindi spesso si trovò in contrasto. Si ricordano, oltre il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Guglielmo d'Olanda ne riconferma a lui, tornato guelfo, il nominale possesso. La dolorosa parentesi rappresentata della Bresse poté dirsi compiuta; ma da essa va esclusa la parte della Dombes sulla sinistra della Saône, sulla quale in pratica la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...]
Lo statuto del 1308. - Inaspriti i dissidî di classi e di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui è documento Arezzo mancarono e Firenze fu salva, anzi la resistenza guelfa costrinse Castruccio a una linea di difesa. Ma nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] la città. Nell'età podestarile e della lotta con Federico II si mettono risolutamente alla testa del partito ghibellino contro i guelfi Fieschi e Grimaldi. Richiamati dopo la morte di Federico e risarciti dei danni sofferti, partecipano alle alterne ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] cattolicismo nazionale, non gli permise di dare il tono dominante al partito.
Bibl.: G. Gentile (Rosmini e Gioberti, Pisa 1898) ha delineato l'ossatura speculativa dell'indirizzo neo-guelfo, ma manca ancora un buon lavoro che ingrani la storia della ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] della casa salica erano minimi. Infatti fino al 1071 troviamo R. a fianco del re e si deve in gran parte ai suoi consigli se Guelfo IV fu investito nel 1070 del ducato di Baviera. Lo stato d'inferiorità e di debolezza dell'autorità imperiale in ...
Leggi Tutto
ORELLI
. Antica famiglia nobile di Locarno, nota sin dal sec. XII. Favoriti degl'imperatori, investiti dal vescovo di Como e più tardi anche dal capitolo di Milano di molti feudi; signori di Blenio e [...] (nato verso il 1210 morto tra il 1286 e il 1291).
Guelfo e nemico di Federico II imperatore, conquistò Bellinzona, vinse nel 1245 figlio di Federico II; poi, morto questi, passò al partito ghibellino di cui divenne il capo, s'impossessò di Como nel ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...