PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (Comunità Europea di l’impegno della sua azione politica dentro e fuori il partito, come in occasione della crisi del governo presieduto da Fernando ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Ottanta, dedicò la sua attenzione a quel pensiero democratico e federalista che sul momento fu sconfitto, ma animò poi le libertà. Si può dunque dire che l’avventura politica del Partito d’azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua opera ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] firmato il Manifesto di Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo) – e trovò impiego nella impresa edile Angelo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] sorvegliarlo sistematicamente, il B. era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al movimento anarchico. Sempre incontrato con esso se si fosse evoluto verso un "girondismo federalista"). Si vedano a questo proposito la sua polemica con C ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] del B. fu un concreto atto d'anticonformismo. Prese parte alle agitazioni e manifestazioni per le riforme, e coi suoi una corrente incapace di superare l'orientamento riformista e federalista, e la corrente maggiore che, ampliando l'obiettivo ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di storia moderna. Dopo la unificazione dei nazionalisti con il partito fascista, si iscrisse nel 1923 al Partito nazionale fascista (PNF), divenendo membro del direttivo federale di Palermo. Si affiancò da quel momento all'attività didattica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento federalista europeo, sorto dopo la seconda guerra mondiale.
Traendo dall'associazione Pro voto donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità della donna e della ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il cancelliere federale con l’incarico di dirigere le relazioni estere di questo nuovo si arrivò a una riconciliazione tra B. e il Partito cattolico del centro. Accanto alle leggi eccezionali contro i socialisti ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino [...] a Ventotene, dove con A. Spinelli elaborò le basi teoriche del movimento federalista europeo. Liberato dopo l'8 sett. 1943, fu nel direttivo del Partito d'Azione e partecipò alla Resistenza. Nel 1945 fu sottosegretario alla Ricostruzione (1945 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), [...] -41); nel 1830 si oppose con vigore ai particolarismi del sud, riaffermando il potere conferito dalla costituzione al governo federale. Nel 1834 aderì al partito whig, di cui divenne uno dei capi; segretario di stato nel 1841-43, concluse con la Gran ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia...