Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo va dall'originario integrazionismo a sfondo 'federalista' (v. federalismo) a una visione sostanzialmente 'libero- ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] es. nell'istruzione, è in altri notevolmente limitata attraverso l'organizzazione del partito unico.
In campo internazionale, l'idea d'una organizzazione di stati su basi federali ebbe sviluppi notevoli dal punto di vista teorico, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] a quello di Ventotene. Nel frattempo, nel 1937, a causa degli orrori della politica staliniana, aveva abbandonato il partito. A Ventotene si convertì al federalismo e scrisse, insieme a E. Rossi, Per una Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito socialista e dopo cinque mesi di carcere venne inviato al confino, prima a Ventotene poi a Melfi dove formulò le prime idee per il Movimento federalista europeo, che prese poi vita a Milano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha così previsto il varo di un Senato federale e il conferimento di ulteriori competenze alle Regioni voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al Senato) che, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] in Scozia e Galles. Estraneo a una scelta federalista che mettesse in discussione la supremazia giuridica dei poteri d'Irlanda, nell'aprile 1998 si raggiunse un accordo fra le parti che venne approvato il mese successivo da oltre il 70% della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (CCD; 2,3%), ottenne invece 12 seggi. Il Partito della rifondazione comunista (PRC, nato nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] etnie non trovava una convincente soluzione nella scelta federalista, adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta e da Alliance for Democracy (20 e 68). Obasanjo, leader del partito vincitore, fu eletto nello stesso mese di febbraio, con il 62% ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] a Ouasson.
La Media Guinea è la parte montuosa del paese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] da A. Dubček (leader dei comunisti slovacchi, divenuto primo segretario del Partito comunista cecoslovacco nel gennaio 1968) prevedeva anche un ordinamento federale, effettivamente realizzato nel gennaio 1969. La pratica centralistica del regime di ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia...