Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] ovest e il sud, specialmente verso New York.
Le varie parti della metropoli sono collegate per mezzo di numerosissimi ponti, tra jeffersoniano degli Stati Uniti, B. sarà sdegnosamente federalista, conservatrice. La causa è anche locale: cresce ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (CCD; 2,3%), ottenne invece 12 seggi. Il Partito della rifondazione comunista (PRC, nato nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] etnie non trovava una convincente soluzione nella scelta federalista, adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta e da Alliance for Democracy (20 e 68). Obasanjo, leader del partito vincitore, fu eletto nello stesso mese di febbraio, con il 62% ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] una trasformazione della monarchia degli Asburgo in uno stato federalista. Firmata la pace di Ouchy, il B. prolungarsi della guerra, il B. favorì l'occupazione di Valona da parte degl'Italiani, e si apprestò ad appoggiarli nei negoziati ripresi verso ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] a Ouasson.
La Media Guinea è la parte montuosa del paese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] da A. Dubček (leader dei comunisti slovacchi, divenuto primo segretario del Partito comunista cecoslovacco nel gennaio 1968) prevedeva anche un ordinamento federale, effettivamente realizzato nel gennaio 1969. La pratica centralistica del regime di ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] si andavano riorganizzando. Nelle elezioni del '32 i jacksoniani si costituirono come partito democratico e gli oppositori, eredi del federalismo hamiltoniano, come partito dei repubblicani nazionali. Questi ebbero come candidato Clay, ma J. lo batté ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] .
Entrato nella politica attiva del suo paese, prima come federalista, poi come repubblicano, fu inviato nel 1809 dal presidente a nord d-lla California, in cambio della rinunzia da parte degli Stati Uniti alle pretese sul Texas; e solo sotto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] al potere finì per delineare un sistema che, al di là del decentramento federalista e delle consultazioni elettorali, aveva i caratteri dello Stato a partito unico senza alcuna reale apertura al multipartitismo. Non a caso nelle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] due grandi forze: i democratici del nord rimasti fedeli al partito, poiché egli era dei loro, e i democratici del sud federale non può fargli la guerra; 3. il governo federale può fare uso della forza per imporre l'obbedienza alle leggi federali ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia...