BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa e federalista. Il B. ne rimase alla direzione fino , 98, 103, 106; L. Franzoni Gamberini, D.B. e la sua parte nel Risorgimento italiano, in Boll. del Museo del Risorgimento (Bologna), I (1956), ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] ried. in Scritti storici, II, pp. 138-176), sia un articolo sui partiti politici nel Risorgimento (in Rassegna storica napoletana, IV, pp. 5-31). Ma .
Iscritto al Partito democratico del lavoro e attivo nel movimento federalista europeo, non accettò ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] Comitato franco-iberico-italiano creato a Parigi dal federalista G. Montanelli. Al centro dei suoi discorsi sessioni 1849-60. Le carte della corrispondenza del M. sono andate in gran parte perdute. Tre lettere del M. ad A. Orsini, da Alessandria, 23 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] (1756-63), che riconobbe alla Gran Bretagna il dominio su gran parte del paese ai danni di Francia e Spagna.
La rivoluzione e l entità politica si diede nel 1787 una Costituzione di tipo federale, entrata in vigore nel 1789, rafforzando in tal modo ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] con L'Italia del popolo, il quotidiano "repubblicano-federalista", ma di taglio popolare e rivolto al grande pubblico contrasto tra riformisti e intransigenti, che divideva allora il suo partito, prese parte per la "vecchia guardia" di F. Turati e L. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] in vigore gli ordinamenti del 1812 ed entrò a far parte della giunta provvisoria di sicurezza, incaricata di gestire la situazione al Piemonte: su questa eventualità polemizzò con il federalista Francesco Ferrara e trovò invece un’intesa con Giuseppe ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] . 111). Fu tra i fondatori della sezione italiana del Movimento federalista europeo (Bonacina, 1979). Continuò poi a gestire l’Eliseo e gli affari di Crane. Negli anni Cinquanta fece parte di una commissione governativa per una nuova legge del teatro ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] azione riformatrice. A essa sarebbe poi dovuto seguire un patto federale tra i diversi principi della penisola presieduto dai suoi due la Penisola e relative proposte, di cui fece parte in rappresentanza di quelli meridionali, costituitasi il 15 ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] e Stefano.
Continuò a svolgere attività politica con il movimento federalista e con il PdA e poi, dopo lo scioglimento di quest’ultimo, con il Partito repubblicano italiano, scrivendo diversi articoli per La Voce repubblicana ed episodicamente ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] con il vecchio Lavelli – contro tutto lo schieramento repubblicano federalista. Quale ne fosse l’origine – lo si disse scomparsa all’avvelenamento, a opera di sicari, per conto del ‘partito clericale’.
Opere. Tra i volumi e gli opuscoli a stampa ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia...