Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il Partito r. negli USA
Fu fondato nel 1854 con deciso orientamento antischiavista; la nuova formazione invocava un rafforzamento dei poteri federali e la supremazia degli interessi dell’Unione su ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Caracas 1801 - m. 1884). Fondatore del partito liberale, direttore (1844) del giornale El Venezolano, fu avversario del dittatore J. A. Páez e poi di J. T. Monagas, con il [...] . Presto ritornato tuttavia in patria, vicepresidente nel 1849, il G. fu per molti anni il capo del movimento liberale e federalista. Fu un notevole oratore e scrittore; importanti soprattutto i Datos históricos suramericanos (4 voll., 1878-82). ...
Leggi Tutto
Italia di mèzzo Partito politico fondato nel 2006 da Marco Follini, già segretario dell’Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC). D’ispirazione democratica, cristiana e centrista, era inizialmente [...] di contrapposizione alla riforma costituzionale in senso federalista, rispetto alla quale il popolo italiano è stato chiamato a esprimersi attraverso il referendum del giugno 2006. Diventato partito con il congresso costituente dell’ottobre di ...
Leggi Tutto
Giurista (Calvert County, Maryland, 1777 - Washington 1864); federalista, aderì all'ala jacksoniana del partito repubblicano. Procuratore generale (1831) nel governo Jackson, consigliò e appoggiò il presidente [...] nella sua politica ostile alla Banca degli USA. Dal 1835 chief justice della Corte suprema. Durante la guerra civile lottò contro le autorità militari per mantenere le libertà individuali ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano (Guadalajara 1809 - Ojocaliente 1845), combatté nel partito liberale federalista in Spagna; esiliato, si rifugiò nel Messico. Ivi fece rappresentare una sua commedia, A ninguna [...] de las tres, e varî drammi di tono schiettamente romantico, El torneo, Ana Bolena, Hernán o la vuelta del Cruzado ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che intende come risultato d'un processo secolare e d'altra parte come un problema ancora parzialmente insoluto. Dal Ferrari l'Oriani tolse il concetto dell'antitesi di unità e federalismo, ma lo vivificò con la dialettica hegeliana. Egli si è posto ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] re a Montaille nell'879. Ma il paese fu riconquistato in gran parte dagli ultimi carolingi, e solo nell'890, dopo varie vicende, il figlio stata vinta dagl'intendimenti regionali o dall'idea federalista o separatista, la voce dei nuovi poeti sarebbe ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] anticlericali della Legislativa, le violenze del partito della Montagna nella Convenzione, suscitarono, specialmente nella bassa Normandia, vicina al Maine e alla Bretagna, resistenze d'ogni sorta; i Girondini federalisti con a capo i deputati dell ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] , dalla posizione dell'Unione Sovietica alla ricostruzione della Germania.
In ogni paese europeo sorse un'organizzazione federalista. In Italia l'iniziativa partì, nel 1941, da un gruppo di confinati nell'isola di Ventotene, con un manifesto ed un ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] intestine, per cui si dovettero sedare parecchie insurrezioni in senso federalista (v. brasile), fra l'altre quella, assai lunga, del Rio Grande do Sul (1835-45), dove Garibaldi combatté dalla parte dei rivoluzionarî. Dal 1844 al 1848 il regno di P ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia...