CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] scia delle sue convinzioni nazionalistiche (dal 1920 al 1923 fu consigliere e deputato provinciale per il partito nazionalista), aderì al partitofascista, iscrivendovisi nel 1919 e ricoprendo la carica di, vicefederale di Roma nel 1925. A questa ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] che provocarono scontri e tensioni di piazza. A seguito di tali esperienze, nell'aprile del 1920, egli si iscrisse al partitofascista.
L'esperienza universitaria fu piuttosto breve. Nel 1922, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, il F. entrò a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] . decise di impegnarsi senza remore nella lotta al fascismo.
Fino ad allora, pur avendo rifiutato l'iscrizione al partitofascista, egli si era infatti astenuto da ogni iniziativa che sarebbe apparsa come una clamorosa contestazione nei confronti del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e L. Bodio, lo nominò professore ordinario di materie giuridiche e di economia politica e industriale. Nel 1925 si iscrisse al partitofascista; dal 1929 si trasferì dal Politecnico all'Università Bocconi, della quale fu rettore tra il 1930 e il 1934 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] irreversibile del movimento dell’Uomo qualunque e dall’altro dell’inosservanza del divieto costituzionale di ricostituzione del partitofascista. La tolleranza nei confronti di un movimento che si richiamava apertamente al passato regime si colloca ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] pur al variare delle tecniche utilizzate – gouache, fusain, matita litografica.
Fin dai primi anni Venti aderì al partitofascista, alla cui iconografia contribuì largamente – A me! (1924), Tutti alle urne!!! (1924), Storia del fascismo (1934, serie ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 'intento di guadagnare solidarietà all'Italia. Per questo suo operato, nel giugno 1936 ebbe la tessera ad honorem del partitofascista.
In due successivi incontri con Hitler (maggio 1936 e marzo 1937) il M. si occupò della persecuzione dei cattolici ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] la direzione del quotidiano locale Gazzetta di Messina e delle Calabrie, che da giornale democratico qual era diventò organo del partitofascista. Nel 1927 il giornale cessò le pubblicazioni e il C. ottenne un posto a Taormina, fuori dell'attività ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] -settembre); fugace segretario nazionale aggiunto del PNF (5 marzo-24 aprile); fautore della fusione tra partitofascista e associazione nazionalista; componente di commissioni nominate dal Gran consiglio (marzo-maggio), una incaricata di proporre ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Marinetti. Vanno tenute presenti, al riguardo, le sue idee socialiste e il fatto che non fu mai iscritto al partitofascista. Controversi furono, inoltre, i suoi rapporti con Rho, che si rivelano conflittuali nelle pagine di un breve diario tenuto ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...