GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del 1920, fu eletto di nuovo sindaco di Parabiago con una forte connotazione politica antisocialista (si era iscritto al partitofascista nell'agosto 1921), dal 1923 al 1926; nel 1927 fu quindi nominato podestà, carica che ricoprì sino alla morte ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] l'attuazione delle nonne della XII disposizione transitoria della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partitofascista), il 7 ott. 1952 (sulle carenze di abitazioni, particolarmente nelle Marche, da lui rappresentate, in sede ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] sardo egli fu inoltre nominato fiduciario della sezione locale dell’Associazione fascista dei professori universitari e membro della commissione presso la direzione del partitofascista per lo studio dell’ordinamento universitario.
I lavori sull ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] l’articolo Scelta, edito dal Corriere della sera il 3 novembre 1943, con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partitofascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoia di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] al conflitto gli fruttò la promozione a tenente colonnello per meriti eccezionali, ma non la tessera del partitofascista, che, secondo numerose informative della polizia politica, stava invece chiedendo con una certa insistenza. La ottenne infine ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di coordinamento".
Andava frattanto maturando anche il suo impegno politico nelle organizzazioni del partitofascista: già attivo nel Gruppo universitario fascista (GUF) e capo ufficio stampa della federazione provinciale dei fasci di Padova, svolse ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] azzurre» nazionaliste nella capitale. Rientrato nel PNF nel 1923, dopo la fusione tra Associazione nazionalista italiana e Partitofascista, si venne subito a trovare in una situazione complessa e difficile, considerata la vecchia inimicizia con i ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] ’Aeronautica.
Nel marzo del 1944, tuttavia, in seguito alle dimissioni di Botto, entrato in contrasto con il Partitofascista repubblicano e avversato da Roberto Farinacci, Tessari accettò di succedergli nella carica, pur con molte esitazioni e in ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] su solide fondamenta economiche e sociali. In questa veste il L. ebbe costantemente cura di legare l'azione del partitofascista al movimento sindacale.
Cercò pertanto di impedire che il fascismo diventasse un mero strumento di reazione borghese e ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] il C. diresse personalmente le- indagini sull'attentato; su segnalazione di agenti del partitofascista, si segui la pista di una fantomatica setta irlandese di cui faceva parte il fratello della Gibson. L'incarico di condurre l'inchiesta fu affidato ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...