(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] corso'' filippino si concretizzò in consistenti aperture di credito anche da parte di Australia, Germania, Francia, Canada e Singapore.
All'interno, il Fronte democratico nazionale, che negoziava per conto della guerriglia, sospese i colloqui di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] vita tipico di una classe privilegiata. Il massacro di una parte di questi quadri e di quelli della burocrazia statale avvenne nell paese verso l'instaurazione di un regime di tipo democratico. La pacificazione non ha tuttavia fatto passi avanti nel ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] che sancirono un'avanzata dei laburisti del Partij van de Arbeid (PvdA, Partito del lavoro) e un calo dei cristiano-democratici del Christen-Democratisch Appel (CDA, Appello cristiano-democratico), il leader del PvdA, W. Kok, rimase alla guida di un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] in favore delle democrazie e permise al suo avversario, il noto romanziere Rómulo Gallegos, di costituire il suo partito Acción democrática. Si conclusero trattati col Brasile (dopo il patto di non aggressione dell'8 dicembre 1938) per il regolamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] , ed era presentata da quest'ultimo come una conseguenza inevitabile della guerra. La resistenza da parte del MPLA ad avviare il processo democratico trovava conferma nel rinvio sistematico delle elezioni politiche, che venivano infine fissate per il ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] ,6%. Il prodotto principale è il riso, destinato in gran parte al consumo locale. Marginali le risorse minerarie, mentre l'industria, precedente il motore di una sorta di apprendistato democratico. Si determinò una situazione di stallo, con il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] , Nuova Delhi 1983.
Storia. - Indipendente dal 1966, ha preservato finora istituzioni di tipo democratico, con elezioni a scadenze regolari e una pluralità di partiti. Il sistema ha resistito anche alla scomparsa dell'uomo politico che aveva dominato ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il elezioni del 1944 diedero la prevalenza al partito popular-democrático del senatore (locale) L. Múñoz Marín ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il Ba‛th arabo in Islàm, mal conciliabili in effetti con regimi democratico-liberali, trovano più agevole affermazione in quelli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] di quella politica "eurocomunista" da B. avviata a partire dal 1975 con i comunisti francesi e spagnoli. Nell' della vita politi ca, un rinnovamento affidato all'alternativa democratica imper niata sul PCI. Questa linea fu mantenuta da allora ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...