Uomo politico statunitense (n. Janesville, Wisconsin, 1970). Durante gli studi in Scienze politiche ed economiche (Miami University, Ohio) si è avvicinato alla politica collaborando con alcuni senatori [...] Budget Committee. Nel 2012 è stato scelto da M. Romney come suo vice nella campagna per le elezioni presidenziali, vinte nel novembre dello stesso anno dal candidato del PartitoDemocratico B. Obama, presidente degli Stati Uniti d'America in carica. ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] circa un decennio. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il Partito Comunista Italiano e poi per il PartitoDemocratico della Sinistra) ed è stato assessore alla Cultura del Comune di Napoli dal 1994 al 1997. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore di storia nelle univ. di Monaco, Tubinga (1905-13), Strasburgo (1915-33) e Lipsia. Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte [...] storica di Monaco. Durante la repubblica di Weimar svolse anche attività politica, e fu deputato al Reichstag per il partitodemocratico tedesco (1920-28). Tra i suoi lavori, uno studio sulle fonti francescane (1904), Italien im Mittelalter (2 voll ...
Leggi Tutto
Di Laura Frattura, Paolo. – Imprenditore e uomo politico italiano (n. Campobasso 1962). Dopo la laurea in Architettura nel 1989, ha fondato nel 1991 la società Proter. Nel 2003 è stato eletto presidente [...] carica di presidente della Regione, ha perso le elezioni, divenendo consigliere regionale d’opposizione. Nel 2013 aderisce al Partitodemocratico e alle elezioni regionali dello stesso anno è stato eletto presidente della Regione Molise con il 44,7 ...
Leggi Tutto
Giornalista marocchino (n. Casablanca 1983). Trasferitosi in Italia, nei primi anni Novanta ha ultimato gli studi in ambito socio-educativo per poi co-fondare Giovani Musulmani d’Italia (2001), associazione [...] moderato e aperto; ha creato il portale d’informazione www.minareti.it ed è stato responsabile immigrazione dei giovani del Partitodemocratico. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del PD e dal 2017 è presidente della Grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico sardo (Bono 1751 - Parigi 1808); giudice della Reale udienza, in occasione dell'agitazione antifeudale e antipiemontese dell'isola fu l'anima del partitodemocratico sardo (1794-95); inviato [...] poi dal viceré Vivalda vicario a Sassari (13 febb. 1796), vi fomentò e diresse un moto giacobino e antifeudale e marciò contro Cagliari, fidando nella prosecuzione del conflitto tra la Francia e il re ...
Leggi Tutto
Jahjaga, Atifete. – Donna politica kosovara (n. Djakova 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pristina, si è specializzata in ambito di sicurezza studiando a Manchester, in Germania e negli Stati Uniti. Ha [...] e vice-capo del corpo. Candidatasi alle presidenziali del 2011 e sostenuta sia dal PartitoDemocratico per il Kosovo (PDK) che dalla Lega Democratica del Kosovo (LDK), è stata eletta presidente, prima donna a ricoprire tale incarico, permanendo ...
Leggi Tutto
Battulga, Khaltmaagiin. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Parlamento unicamerale mongolo dal 2001, ha rivestito la carica di ministro dei Trasporti e dello sviluppo urbano dal 2008 [...] al 2012. Candidato per il Partitodemocratico alle consultazioni presidenziali del giugno 2017, al ballottaggio tenutosi nel luglio successivo - il primo nella storia del Paese - è stato eletto presidente ottenendo il 55,1% dei voti contro il 44,8% ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (İstanbul 1890 - ivi 1966), fra i fondatori della filologia moderna turca. Formatosi con metodo scientifico europeo, illustrò l'antica storia e letteratura turca, specialmente [...] della letteratura turca", 1920-21); Türk dili ve Edebiyatı Hakkinda Araştirmalari ("Ricerche sulla lingua e letteratura turca", 1934). Deputato del partitodemocratico, di cui fu uno dei fondatori (1946), K. fu anche ministro degli Esteri (1950-56). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Bosco Marengo, Alessandria, 1929 – ivi 2012). Si è accostato alla politica in anni giovanili come esponente della Democrazia Cristiana. Nel 1955, però, ha lasciato il partito per [...] . Deputato dal 1972 al 1979 (per il PCI) e senatore nelle legislature VIII, IX, X e XI (per PCI e PartitoDemocratico della Sinistra), nel corso della sua lunga carriera politica C. si è distinto per l’impegno a tutela del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...