KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] una licenza di pesca esclusiva nella zona. Lo scontro politico interno su tale questione − che favorì la nascita del Partito d'opposizione democratico cristiano guidato da H. Tong, nel timore di una svolta politica in senso anti-occidentale − fece sì ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] elezioni legislative. Il MLSTP-PSD si assicurò nuovamente la maggioranza dei seggi (31) contro i 16 andati all'Acçao Democratica Indipendente (ADI), il partito di Trovoada, e gli 8 vinti dal PCD. G. Posser da Costa, del MLSTP-PSD, assunse la carica ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] Italia, Alleanza nazionale, Lega Nord, Centro cristiano democratico. Ma il governo ebbe vita breve: mentre le libertà composto da Forza Italia, Alleanza nazionale e da altri partiti minori di centro) fu sconfitta, seppure di misura, dallo schieramento ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] metà del 1953 E., con l'appoggio del partito repubblicano, applicò tutte le energie dell'esecutivo nello elezioni dell'8 novembre 1960 gli è succeduto alla Casa Bianca il democratico John F. Kennedy.
Bibl.: Mentre si rinvia a stati uniti: Storia ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] ''unità nazionale'' che si costituì appariva così fondato più sulla personalità dei suoi membri che sull'apporto democratico dei partiti. Nel maggio 1993, nonostante il successo riportato dalla nuova formazione politica guidata da Mamaloni, il Group ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] B. della necessità di difendere il socialismo democratico dal comunismo. L'esperienza berlinese, che mostrava politica estera di Schumacher e della stragrande maggioranza del partito, favorendo un'apertura alla politica atlantica ed europeistica ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] dell'Ufficio politico (1955), divenne primo segretario del partito comunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965); presidente richiamato i militanti al principio del centralismo democratico, incoraggiando il controllo politico delle attività ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] Congresso nel 1948; rieletto 12 volte consecutive, fece parte di importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante l'inflazione furono ostacolati dal Congresso, in maggioranza democratico. Per combattere l'aumento della disoccupazione egli ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] della politica iugoslava nella crisi provocata dalla rottura delle relazioni con l'URSS. Il potere democratico-popolare mantiene un carattere dualistico: da una parte l'iniziativa autonoma degli organi locali, dall'altra il ruolo di guida e controllo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] anche, con la carica di ministro segretario del partito, la Junta política e la Vicesecretaría de Educación popular movimento politico dello stesso nome, nel Chile, a indirizzo democratico-cristiano.
Bibl.: E. Gimenez Caballero, Los secretos ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...