Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] del progresso), ottenne il 15,3% dei voti e 25 seggi, il Høyre il 14,3% e 23 seggi, il Kristelig Folkeparti (KrF, Partito cristiano-democratico), il 13,7% e 25 seggi, il Senterpartiet il 7,9% e 11 seggi.
Il leader del KrF, K.M. Bondevik, in ottobre ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] sempre precaria e per il rifiuto a ogni ipotesi di pluripartitismo e di apertura democratica opposto dal gruppo dirigente.
Due anni dopo, il 5° Congresso del partito apportò cambiamenti di rilievo alla linea politica. Nell'agosto 1991 fu varata la ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] 'aprile aveva capeggiato una scissione del Pangu Pati dando vita a un nuovo partito, il Movimento democratico del popolo. Wingti formò un nuovo governo pentapartito con il Partito nazionalista, il Partito progressista del popolo, il Papua Besena e il ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] costi di produzione del caffè ma non il prezzo d'acquisto da parte degli Stati Uniti) e, per conseguenza, politica (agitazioni operaie nel marzo, e poi in quelle amministrative; il partito socialista democratico (comunista) aumentò da 1 a 5 i suoi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro degli Stati Uniti, del FPLE e del Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico, giunto al potere nel ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] e G. Valussi, Torino 1988.
Storia. - Proclamato il partito unico con la Costituzione del 1978, ufficialmente per scongiurare gli inconvenienti nel 1993, è previsto il ripristino di un governo democratico e pluralista entro tre anni. Dal 1991 è attivo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] carattere democratico e popolare, non elitario, dell'associazione con programmi e responsabili laici espressi democraticamente, a 121.000) e ragazzi (170.000). Questi dati, a parte i tre settori principali (adulti, giovani, ragazzi), non comprendono ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] , SPA), seppure indebolito (conquistò 24 seggi rispetto ai 31 delle elezioni del 1991), mantenne la maggioranza, mentre il Partito nazionale democratico (Nationale Democratisch Partij, NDP) di Bouterse salì da 12 a 16 seggi, e scese da 9 a 4 seggi ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] è molto squilibrato e caratterizzato dall'accentramento di gran parte delle terre nelle mani di un ristretto numero di decentramento e lo sviluppo rurale, la crescita della partecipazione democratica, l'educazione e lo sviluppo umano, il patto ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] un'ulteriore crescita, anche organizzativa, dell'opposizione, che costituì il Movimento Democratico del Kirghizistan (KDM) e portò nell'ottobre all'elezione, da parte del Soviet supremo, del liberale A. Akayev a presidente esecutivo. L'istituzione ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...