Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; l'Associazione cinese per il promovimento della democrazia; il Partitodemocratico dei contadini e degli operai cinesi; il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democratica per l'autogoverno di Formosa. Il loro peso sulla politica ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di coalizione fra FSN, PNL, Movimento ecologista romeno (Miscarea Ecologista din România, MER) e Partitodemocratico agrario romeno (Partidul Democrat Agrar din România, PDAR), mentre l'8 dicembre 1991 veniva approvata, tramite referendum, una nuova ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] della vita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la vittoria arrise a R. Caldera candidato del COPEI, partitodemocratico cristiano che, appoggiato dalla vecchia destra, prevalse di stretta misura (29,09% contro 28,24%) sul candidato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] . Nelle elezioni del 27 agosto 1980 divenne presidente della Repubblica l'ex generale Chun Doo Hwan, capo del Partitodemocratico della giustizia. Nell'ottobre fu varata la nuova costituzione, che restaurava l'habeas corpus e aboliva le corporazioni ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , tenute dopo la riforma, il 29 luglio 1960, hanno dato una schiacciante maggioranza al partitodemocratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, War in Korea, Garden City 1951; D. House ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , che portarono alla presidenza della Repubblica il capo dell'Acción popular, F. Belaúnde Terry, appoggiato dal piccolo partitodemocratico cristiano e dalla sinistra. Il suo governo, contraddistinto da un dinamismo insolito, mirò a risolvere i gravi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] generali del 20 gennaio 1957 condussero al Sejm 237 comunisti (51,7% dei seggi), 119 del partito dei contadini (26%), 39 del partitodemocratico (8,5%), oltre a pochi altri indipendenti ed esponenti cattolici. Non si ebbero invece gli sviluppi ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] battuto al secondo turno il candidato della destra Klerìdes, grazie alla confluenza dei voti del Partitodemocratico e del Partito socialista EDEK. Subito dopo la sua elezione, Vassilìu, considerato meno intransigente del suo predecessore, iniziò ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] vittoria conquistando 74 seggi. Gli altri seggi andarono così ripartiti: Gurkha Pariṣad, 19; PartitoDemocratico Unito, 5; Partito Comunista, 4; Partito Popolare, corrente di Tanka Prasād Ācārya, 2, corrente di Bhadrakali Misra, 1; indipendenti ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] ogni attività politica, nel nuovo clima più liberale si formavano subito il partito nazionaldemocratico, di impostazione socialista; il partitodemocratico del Kurdistan; due formazioni comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...