Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partitodemocratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. Fino a che, scaduto il decennio, Niccolò III, temendo per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , aprendosi a collaborazioni in diverse campagne comuni. Nel febbraio 1991, al suo congresso di fondazione, il PartitoDemocratico della Sinistra (PDS) si è dichiarato disponibile verso "tutte le forze di sinistra, progressiste, alternative ed ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , nel febbraio 1940, sotto la guida di D. Jovanović, un notevole partito agrario serbo di sinistra, che si proclamava federalista, neutralista, favorevole ai paesi democratici e alla Russia) le quali accusavano il governo di scivolare sempre più ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] seconda volta al potere, ma col sistema inveterato del colpo di mano, della cuartelada; finché i due partiti dominanti (il civile e il democratico) non si riunivano insieme per rovesciarlo nel marzo 1895.
Con i successori, in particolare con Nicolas ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] voti (78 seggi alla Camera contro i 69 dei liberal-nazionali), mentre hanno registrato una buona affermazione il partitodemocratico e i gruppi ambientalisti.
Bibl.: ''Whitefella Business''. Aborigenes in Australian politics, a cura di M. C. Howard ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] era vissuto in esilio. L'antico capo dell'ERE ripristinò rapidamente le strutture democratiche essenziali dello stato e organizzò per il 17 novembre le prime elezioni. Il nuovo partito da lui fondato, "Nuova democrazia", si assicurò il 54,5% dei voti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] corso'' filippino si concretizzò in consistenti aperture di credito anche da parte di Australia, Germania, Francia, Canada e Singapore.
All'interno, il Fronte democratico nazionale, che negoziava per conto della guerriglia, sospese i colloqui di ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] Sud, che tra l'altro si calcolava costasse 1 milione di dollari al giorno. Il 16 novembre 1988 un accordo tra Partitodemocratico unionista e SPLA, concluso ad Addìs Abebà, delineava una via d'intesa. Il 10 giugno 1989 il governo cercò di applicare ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] venne votata il 2 novembre dal Parlamento con 54 voti contro 53, grazie al passaggio su nuove posizioni del Partitodemocratico arabo; e mentre il 'falco' A. Sharon assumeva la guida del dicastero degli Esteri, si avviava una contemporanea trattativa ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , tuttavia, la maggioranza assoluta al governo; all'Alleanza patriottica democratica del Kurdistan (ampia coalizione che riuniva i due principali partiti curdi, il Partitodemocratico curdo e l'Unione patriottica del Kurdistan, oltre a numerose ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...