Dittatore (San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partitodemocratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] generalissimo dell'esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador ...
Leggi Tutto
Quotidiano statunitense fondato a Washington nel 1877. Già organo del Partitodemocratico, a partire dagli anni Trenta del 20° sec. venne rinnovato nella formula editoriale, divenendo uno dei più autorevoli [...] quotidiani degli USA. Negli anni Settanta ebbe un ruolo fondamentale nelle inchieste sul caso Watergate che portarono alle dimissioni del presidente R.M. Nixon. Nel 2006 ha avuto una diffusione media di ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana del Lavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tagiko (n. Kistakuz 1961). Laureato in Ingegneria idraulica presso l’Università agraria tagika Shirinsho Shotemur, dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di ministro per lo Sviluppo e [...] le risorse idriche. Membro del PartitoDemocratico Popolare del Tagikistan e primo vicepresidente dell’Assemblea Nazionale dal 2007 al 2010, dal novembre 2013 è subentrato a O. Oqilov nella carica di premier del Paese. ...
Leggi Tutto
Esponente religioso sudanese (Dongola 1879 - Kharṭūm 1968). Capo di una confraternita musulmana, come fautore dell'unione fra Egitto e Sudan, fino al 1956 appoggiò il Partito nazionale unionista di Ismā'īl [...] al-Azharī, ma poi, con la secessione sua e dei ministri a lui fedeli e conseguente creazione del Partitodemocratico del popolo, il 6 luglio 1956 determinò la caduta del governo al-Azharī. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partitodemocratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50). ...
Leggi Tutto
Obama Asue, Francisco Pascual Eyegue. – Uomo politico della Guinea Equatoriale. Esponente del Partitodemocratico della Guinea Equatoriale, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali, reggendo i dicasteri [...] dello Sport e della gioventù, dell’Economia, del Progresso sociale e dell’Educazione. Nel giugno 2016 è stato nominato premier del Paese, subentrando nella carica a V.E. Tomi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Massimo, Campobasso, 1913 - Latina 1957). Esponente della Resistenza a Roma, dal 1944 al 1946 fu segretario del Partitodemocratico italiano. Direttore del quotidiano Italia nuova, eletto [...] alla Costituente nel 1946, dal 1953 fu deputato alla Camera, prima per il Partito nazionale monarchico, poi per il Partito monarchico popolare. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Frohburg, Sassonia, 1883 - Nieder Neuendorf, Berlino, 1957). Deputato all'assemblea di Weimar nel 1919, quindi al Landtag prussiano nel 1921, dopo il 1945 fu tra i fondatori del Partito [...] democratico-cristiano nella Germania Orientale. Dal 1949 alla morte, vicepresidente del consiglio nel gabinetto Grotewohl. ...
Leggi Tutto
– Militare e uomo politico sudcoreano (Taegu 1932 - Seul 2021). Ex generale, presidente del Partitodemocratico della giustizia, ha ricoperto la carica presidenziale dal febbraio 1988 al febbraio 1993, [...] subentrandogli da quella data Kim Young-sam ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...