Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di Enkhbayar, suo leader e presidente del Paese fino al 2009, quando gli è succeduto T. Elbegdorž, del Partitodemocratico, rieletto per un secondo mandato nel giugno 2013. Le consultazioni parlamentari svoltesi nel giugno 2016 hanno registrato la ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] iracheni, Bārzānī ha rassegnato le dimissioni dalla carica presidenziale; il Partitodemocratico del Kurdistan (PDK) dell'uomo politico si è comunque confermato primo partito alle consultazioni svoltesi nel settembre 2018, alle quali ha ottenuto 45 ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] . Nel settembre successivo è nato un nuovo governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento, il Partitodemocratico e LeU, dando vita al primo governo giallo-rosso. Nel gennaio del 2020 L. Di Maio ha dato le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] nel gennaio 2017. Le elezioni legislative svoltesi nell'aprile successivo hanno consolidato il cambiamento in atto: il Partitodemocratico unito del neoeletto presidente ha raggiunto la maggioranza assoluta in Parlamento, ottenendo 31 su 53 seggi ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] . Nel settembre successivo è nato un nuovo governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento, il Partitodemocratico e LeU, dando vita al primo governo giallo-rosso. Nel gennaio del 2021 il secondo governo Conte è entrato in ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] degli affari correnti. Dopo due giri di consultazioni, che hanno evidenziato una possibile intesa politica tra il M5s e il Partitodemocratico, in una fase delicata per il Paese, in vista di una manovra economica per contrastare l’aumento dell’IVA, e ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] successivo è nato un nuovo governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento 5 stelle e il Partitodemocratico, e la L. è passata all’opposizione. Nel gennaio del 2021 il secondo governo Conte è entrato in crisi, e nel ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partitodemocratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] la professione di avvocato per poi entrare in politica: nel 1972 è stato eletto senatore nelle fila del PartitoDemocratico nello stato del Delaware, riconfermato ininterrottamente fino al 2008, quando ha assunto la carica di vicepresidente del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] anno ha ricevuto oltre il 47% dei voti, andando così al ballottaggio con F. Ferrandelli, candidato sostenuto dal PartitoDemocratico e da Sinistra e libertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il 72,4% delle preferenze. Sostenuto dal centrosinistra, nel ...
Leggi Tutto
Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto [...] successivo è nato un nuovo governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento 5 stelle e il Partitodemocratico, e la Lega è passata all’opposizione. Nel gennaio del 2021 il secondo governo Conte è entrato in crisi, e nel ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...