CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] antiche funzioni. Per dispetto, ma forse anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte politica in ascesa, si avvicinò a un certo momento ad alcuni uomini dellaSinistra.
Il C. morì a Roma il 12dic. 1882. Corse voce che prima ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] modi da parte dei democratici meridionali di impedire al La Farina e al Cordova, nominati dal governo centrale consiglieri della Luogotenenza siciliana, dellaSinistra di poter consultare gli incartamenti, poi facendo votare una proposta della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] democratico-cristiana di Biella nella quale venivano illustrate e discusse con Colonnetti e Cantono le degasperiane Idee ricostruttive, base programmatica del nascente partitodella che dalle forze dellasinistra, da componenti della DC che ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] scia di accuse e di polemiche, di cui il L. fu oggetto a partire almeno dal 1880, quando esse furono innescate da alcuni giornali quali l'Ezio II , nello strumento di raccordo delle sparse forze dellaSinistrademocratica italiana. Di questo movimento ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] liberate. Consistenti risultati raggiunse nell'Italia meridionale, dove il partito riuscì a porsi come polo di attrazione per i raggruppamenti dellaSinistrademocratica sorti prima della liberazione di Roma. Così, nel settembre 1944, vi confluirono ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] del vecchio Partito popolare (tra cui A. Pellizzari), costituì il Partitodemocratico sociale cristiano della Liguria, che , infatti, uno degli uomini di punta dellasinistra democristiana (aveva condiviso molte delle idee di G. Dossetti, era amico ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] alla direzione del partito socialista, incontri con P. Nenni e con altri esponenti dellaSinistra socialista, due statale che fosse superamento anche del vecchio Stato e della tradizione democratico-borghese. Questa estesa rete di organismi di massa ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] presidenza di un comitato (composto da esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a inviate al L., nel 1857-74, da diversi esponenti dellaSinistrademocratica. L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] pubblicista per la causa democratica, che continuò per tutta la vita collaborando ai giornali dellaSinistra. Oltre che a costituire un'unica federazione nazionale delle associazioni, fu chiamato a far partedella nuova commissione permanente, con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] anni nell'esercito piemontese, il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e di unità fra le varie correnti dellaSinistra, dagli anarchici ai repubblicani, dai , ispirato dai circoli radicali e democratici francesi, si chiamò Unione dei ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...