I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] comunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò in Partitodemocraticodellasinistra. Criticato perché si riteneva che facilitasse l'immobilismo delle coalizioni, il sistema proporzionale italiano cambiò sotto ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] un 'costo' in voti pressappoco doppio di quello che pagano la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista (divenuto PartitoDemocraticodellaSinistra), cioè le due formazioni maggiori.
Stabilito ciò, non si deve però dimenticare che nella scala ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] italiano (Pci), guidato dal segretario Achille Occhetto, venne infatti ufficialmente sciolto per dare vita al Partitodemocraticodellasinistra (Pds). Sul piano interno, furono invece l’operazione giudiziaria ‘Mani pulite’ e i numerosi scandali ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] voti, raggiungendo il 28,9% e 202 seggi alla Camera contro i 234 della volta precedente. Il PSI perse l’1%, ottenendo il 13,3%. Il Partitodemocraticodellasinistra (PDS) ottenne il 16,6% rispetto al 26,6% conquistato dal PCI nelle consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] corso del XX Congresso del PCI (febbr. 1991) si oppose alla nascita del Partitodemocraticodellasinistra, promuovendo successivamente la formazione del Partitodella rifondazione comunista di cui fu presidente dal 1992 al 1998. Nell'ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] mentre i progressisti, guidati da A. Jackson, riorganizzarono il partito su un programma più radicale, dandogli la denominazione di Democratic party.
In Italia il Partitodemocraticodellasinistra sorse nel febbraio 1991 nel corso del XX Congresso ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partitodemocraticodellasinistra. Ha condotto [...] del pensiero democratico in Italia (Gaetano Salvemini, 1963; Gramsci e il problema storico della democrazia, 1970 La sinistra nella storia italiana (1999); L'occasione socialista nell'epoca della globalizzazione (2001); Le inquietudini dell'uomo ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] , fino a quando è divenuto senatore (1987-92). In occasione della “svolta della Bolognina” (1991), si è dichiarato contrario alla trasformazione del PCI in PartitoDemocraticodellaSinistra (che però ha abbandonato solo sei anni più tardi). Non più ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] economica, alla lotta contro il terrorismo. Membro della direzione del PCI, dal 1987 al 1994 fu senatore e vicepresidente del Senato e dal 1991 membro del consiglio nazionale del Partitodemocraticodellasinistra. Dal 1989 al 1996 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del PartitoDemocraticodellaSinistra (1991-98), poi confluito nei Democratici di Sinistra. Dopo anni di esperienza in Parlamento nel 2001 è vicepresidente della Camera, e sotto il governo Prodi è stato ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...