ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] contro i tedeschi e i fascisti, invocando una ricostruzione democraticadello Stato, con una forte attenzione al sociale e con , dal Partito socialista democratico italiano (PSDI) ma anche dentro la DC, troppo spostato a sinistra. Per Andreotti ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] sulla sinistradella Vertoibizza.
In vista dell'offensiva della primavera 1917 il Cadorna il 4 aprile creava il comando della il distacco dalla monarchia e dal suo governo da partedelle forze democratiche. In questa difficile situazione il B. il 24 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] parecchi altri. Fu per gl'imputati e il partito un vero trionfo, non foss'altro per la destrorso e della cosiddetta sinistra soreliano-rivoluzionaria F. che si sia ristampato, Milano 1988, L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ricerca La Democrazia, a cento anni dalla comparsa dellaDémocratie en Amérique di Alexis de Tocqueville: il lungo partiti di sinistra. Nitti ottenne formalmente l’incarico da De Nicola, ma l’ostilità della Democrazia cristiana e dei partiti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] al Partito, della spaccatura di Iniziativa democratica (cui afferiva Colombo) e di alcune bocciature parlamentari, evidenziarono, tra l’altro, i malumori della corrente moderata del Partito riguardo alle paventate aperture a sinistra segnando ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] nella direzione della lotta partigiana elementi di comune fiducia in un futuro sviluppo democraticodello Stato espungendo per l'incomprensione da partedellesinistre sia per la pronta reazione dei rappresentanti della maggioranza DC, ben contenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] contro quelle tendenze di sinistra (guidate da F. ; Id., G. C. e la cultura democratica, in Parlamento, marzo-aprile 1977, pp. 352 s., 357, 359, 362, 367; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, Bologna 1979, pp. 33, 40, 42, 46, 50 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] della caduta del regime fascista. La ‘svolta a sinistrapartitodellepartito che non solo guidava e controllava i conflitti sociali, ma era anche una macchina politica moderna e razionale, funzionante sulla base del ‘centralismo democratico ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] democratico in Austria; Patria e socialismo; Istruitevi ed istruite.
Il giornale era apparso a Vienna, perché il boicottaggio delle autorità e dei vecchi partiti egli prese, posto alla sinistradello schieramento interventista, su posizioni vicine ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Cinquanta, di denunciare nelle sedi interne al partito la degenerazione della DC, a cominciare dal tesseramento falsato, con la trasformazione delle sezioni da ambito di partecipazione democratica a strumento di potere dei dirigenti locali spesso ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...