TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] , che pure ebbe numerose recensioni sulla stampa della penisola. La parte conclusiva del volume, dedicata ai temi dell’unitarismo e del federalismo, suscitò un certo dibattito tra le file del partitodemocratico. Tuveri vi sosteneva che non si poteva ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] democratici costituzionali).
Legato a Giolitti, il F. si trovò a far parte, come molti altri radicali, di un'alleanza elettorale che vedeva riuniti esponenti antigiolittiani, elementi della destra filoconservatrice e fautori di intese con la sinistra ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Partitodemocratico italiano (PDI), sorto dalla fusione tra il Centro della democrazia italiana, il Partito di unione e il Partito socialdemocratico. Membro dell sulla quale erano confluiti i voti dellasinistra del partito. Il L. coronava il proprio ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] ’anno successivo però si alleò con il nuovo leader dellasinistra del partito, Renato Altissimo, che al congresso di Genova fu PSI, Partito socialista democratico italiano, PSDI, PLI).
Nella crisi del quadro politico italiano e dei partiti cominciata ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] con importanti esponenti dellasinistrademocratica come V. Brusco Onnis, G. Petroni, G. Bovio, E. Pantano, N. Colajanni, A. Mario, A. Fratti, E. Ferrari ed E. Nathan, il M. aderì alla massoneria e militò nelle file del Partito repubblicano italiano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] la rete dell’organizzazione cospirativa mazziniana e per rintuzzare la propaganda dei cosiddetti ‘fusionisti’, quei democratici che specie dopo il fallimento del moto milanese del 6 febbraio 1853 si staccarono dal partito mazziniano per fondersi ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] partigiano ed esponente del Partitodemocratico sociale cristiano della Liguria, sorto nel 1943 partito, sulla scia delle iniziative politiche e teoriche legate a G. Dossetti, aderendo anche al gruppo del "Porcellino", una formazione dellasinistra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] dell'Unione democratica sociale, l'associazione che all'indomani della Comune di Parigi raccolse a Firenze tutti gli esponenti dellasinistrademocratica l'ennesimo arresto da partedelle forze dell'ordine prima dell'inizio dell'impresa. Nel 1878, ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] della Camera del lavoro, mantenendo nel P.S.I. una posizione di sinistra rivoluzionaria e in seguito. pur rimanendo nel partito, a collaborare a Libera stampa, organo dell'interventismo socialista e democratico italiano in Svizzera.
Già vicino alle ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...