ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] della DC e dell’ala moderata del PSDI, a tal punto che, nel successivo congresso dell’ottobre, la segreteria ritornò a Saragat.
La battuta d’arresto dei partitidemocratici dei voti. Ciò portò la corrente di sinistra a uscire dal PSDI e con il ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] partito, tanto da essere definito nell'ambiente parlamentare "il finanziere dell'Estrema Sinistra". In realtà, dall'esito delle politica del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun quoziente ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] molto pauroso. Certo è una vittoria dellaparte... intransigente ... per non dire altro Dal movimento sindacale cristiano al sindacalismo democratico, Milano 1957, pp. 60 1972, pp. 111-115; S. Tramontin, Sinistra cattolica di ieri e di oggi, Torino ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] partedellasinistradell’Italia, che oltre a compromettere lo spirito nazionale della guerra di Liberazione avrebbe messo in discussione anche la sua collocazione atlantico-occidentalista: l’idea di Sogno era che la difesa dello Stato democratico ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] la sinistra repubblicana, tenacemente ancorata ai metodi antiparlamentari, rischiò di isolarsi vieppiù dalla vita del paese e perse i più giovani dei suoi esponenti: ancora nel 1869 e nel 1870 il B. prendeva parte ai tentativi di provocare delle ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] quella Lega democratico-sociale, che costituì l'embrione della prima sezione torinese del Partito dei dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono molti elementi dell'interventismo di sinistra, e nell'agosto 1918 entrò a far partedella ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] partito e proprio in quelle settimane esercitava una forte influenza sulla politica del gruppo parlamentare e della Direzione centrale" (Ullrich, p. 782).
II F. era espressione di una linea politica radicale favorevole ad uno spostamento a sinistra ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] parte degli intellettuali di sinistra (che negli anni Quaranta guardavano con simpatia all’Urss, i cui ‘difetti’ non intaccavano la natura socialista del regime) e rimase una caratteristica dei ‘francofortesi’. Va sottolineato come gli esponenti dell ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della sezione socialista, ma che suscitò non poche resistenze all'interno del partito, destinate però a cadere. Nel febbraio si formò a Borgo San Lorenzo un comitato elettorale indipendente che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , il problema della schedatura - iniziata forse nel 1949 - si era realisticamente posto "nel momento in cui lo Stato, proprio in virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta di campo chiassosamente avversata dai partiti nei quali ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...