Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] viene indossata sopra la parte superiore dell'avambraccio sinistro ed è fissata alla parte anteriore della cassa della carabina, in modo che passi soltanto lungo una partedella mano o del polso. Nessuna partedella carabina può toccare la cinghia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] su “Pianificazione economica in regime democratico” tenutosi nel 1953 all’Accademia della prospettiva riformista del centro-sinistra fu anche dovuto al fatto che esso «lasciava fuori dall’accordo una parte troppo ampia della classe operaia e delle ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della distruttività umana, Milano 1983).
Giddens, A., Beyond Left and Right: the future of radical politics, Stanford, Cal., 1995 (tr. it.: Oltre la destra e la sinistrademocratichedell per la società. Questa, a partire dal momento in cui la ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] »(143); è però maggiormente incline a dar credito alle sinistre nella continuità degli spiriti nazionali e democraticidella Resistenza, che non al partito cattolico. Due giorni prima delle elezioni, il fondo non firmato Opporsi al conformismo è ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa di fondo fondamentali da costituire parte integrante della cultura della società. La democratico (v., per tutti, Ely, 1980), ovvero di ricondurre le corti costituzionali al rispetto della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e in una sfida ai partiti e alle correnti di opinione liberali e di sinistradell'Europa occidentale a mettere in prezzo introducendo forme di autogoverno costituzionale basate sulla partecipazione democratica, e ciò con notevole successo se si tiene ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Grimaldo: «Questa scuola da principio per la maggior partedella sua vita fu molto frequentata: ogni classe superava motivato da argomenti di sapore democratico, ora di stampo liberale fino a quei giorni di sinistra che cessarono di esserlo una ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Pechino cercò di organizzare e rafforzare a sinistra, su scala mondiale, un movimento cui parte dipeso dall'evoluzione, in un senso o nell'altro, delle relazioni Est-Ovest.
In una società democratica il frazionamento del potere è il fondamento delle ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] sinistra’ che proprio a Venezia trovano un loro campo di sperimentazione. Per i tempi e i modi di questa strategia dell’attenzione anche alle dinamiche interne al partito Biondo (Boscolo), Un combattente democratico: Armando Gavagnin, in 1943-1945 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] f. Napoli. Incursioni aereo-navali. Parte III. Nota della questura di Napoli del 28 ag. 1943 sinistra socialcomunista ha scelto quale suo evento fondativo non la lotta della e la ricostruzione del consenso democratico in Italia dopo il 1945, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...