MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] definitivamente a Roma. Nel 1927 aderì al Partito nazionale fascista e si iscrisse alla neocostituita facoltà muro tra destra e sinistra nel quadro della guerra fredda internazionale. ambito dell’inveramento incrementale dell’ideale democratico. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ippia e riformò la costituzione in senso democratico. Nel 480, dopo che Serse fu parte bassa in materiale reimpiegato e in quella alta in mattoni crudi. Un'altra casa occupò l'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] parte divergenti, se non contraddittorie, alle quali era stato sottoposto nelle settimane precedenti sia dalle "teste riscaldate" di Venezia che dai ministeri democraticidelldell'assemblea e di legittimare la proposta dei circoli di sinistra ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] la linea del Mincio in cambio però di tutta la riva sinistra del Reno in Germania e, comunque, il 6 ottobre fece in chiave democraticadella leggendaria difesa delle libertà repubblicane ai primordi della storia di Venezia da parte di Obelerio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ed ebraica(11), alle quali l'avvento della Municipalità democratica assicurò per la prima volta la libertà di 324-354.
261. La limitazione del concetto di acattolico da partedella patente di tolleranza ai soli luterani, valdesi e ortodossi era ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sconfitta dellesinistre e intensamente sollecitato dal patriarca, nel gennaio 1921 il direttorio diocesano della G. del popolo e consapevoli della non revocabile adesione del partito al metodo democratico-parlamentare". Giovanni Ponti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] alleanza ideologica tra cattolici e sinistra, ormai spaccata traumaticamente sulla dicembre del '43 il pirandelliano Giuoco delleparti e Il piccolo santo di Bracco. , il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le nozze in latino, un' ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ala sinistradell'Armata parte gioisce sperando minori gli aggravi nel nuovo Governo" (136).
L'"avvenimento mostruoso di Bergamo" (137) ruppe anche a Brescia le fragili dighe di un consenso logorato non tanto dalla diffusione delle idee democratiche ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (in aula, il P.C.I. aveva riproposto ancora l'unità dellesinistre). Ma il 1956 era ormai lontano. Il documento con il quale i quale richiesto dalla larga parte dei cittadini democratici e dei lavoratori della nostra città", sottolineava in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] politica, a sua volta Burckhardt prevedeva bensì ‟una qualche reazione da partedella libera vita ideale, ma solo a costo di una energia e quindi, in parte sulle sue orme, in parte su quelle di Fromm, dei cosiddetti freudiani di sinistra: ossia, per ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...