OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con la Germania appartiene all'Olanda la riva sinistradell'estuario dell'Ems. Degli stagni e i laghi, numerosi in un terzo partito che potremmo chiamare democratico e che sperava un governo più giusto dall'accrescimento di potere della borghesia. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i confini dello stato alla riva sinistra del Reno e ottenne il riconoscimento della repubblica da parte di molte dell'esenzione per censo era contrario allo spirito democratico, secondo il quale si avviava a trasformarsi la costituzione interna dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ritorno ad un regime effettivamente democratico. Il 20 novembre Badoglio proposta di rinuncia preventiva alla sovranità da partedell’Italia, il 3 luglio fu raggiunto un , ma su quello di una poderosa sinistra. Più in particolare, il Führer pensava ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sinistra del palcoscenico al disopra dei passaggi coperti che immettevano nell'orchestra. Essi erano destinati all'editore dello in Atene gli ordinamenti democratici. Si discute se in la presenza del pubblico, delleparti, del Pubblico Ministero e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] democratica. sinistra del Serchio e la Pescia, la Garfagnana, la valle della Lima e quella del Serchio dopo la sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia per un tratto di 22 km. a partire ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e, di contro, la difesa della sua 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali di sinistra, tra cui spiccava lo statunitense N una maggiore autonomia censoria della burocrazia giapponese. Nel 1965 un noto storico democratico, S. Ienaga, ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] sinistra.
La città si è estesa su una superficie considerevole occupando gran parte dei vasti prati irrigui in immediata prossimità dellademocratico in una oligarchia di collegi, così, con l'afforzarsi degl'istituti universitarî e dell'elemento ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] lago, là dove alla sinistra del fiume sorgeva una collinetta che porta ora sopra di sé la parte più antica della città. Tale collina la storia ginevrina è storia di lotte di partiti: radicale, democratico, conservatore, che si avvicendano al potere. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , e altre terre sulla sinistra del Reno. Il pagamento di un'indennità rese necessaria la convocazione della dieta, che inviò un Austria e Prussia disertarono quest'assemblea, la partedemocratica superstite (Rumpfparlament) si trasferì a Stoccarda, ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ouvriers), che non è di sinistra. Anche la stampa cattolica "avanzata" ebbe un'assai larga parte di responsabilità nella deviazione dei osserva maliziosamente: "A somiglianza dei sacerdoti democraticidella fine del sec. 19°, che avevano sostituito ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...