Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] storico: 40,8 %, miglior risultato della storia per un partito di centrosinistra in Italia, unico partito di governo a guadagnare forti consensi in Europa rispetto alle precedenti elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] progressivamente indebolita negli ultimi anni, a causa della sterzata a sinistra a cui il cancelliere ha sottoposto il suo partito nella gestione delle politiche sociali.
Resta uno dei rebus della Germania del dopoguerra il perché un paese che ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] della legge elettorale maggioritaria, alla cui approvazione si era opposto, Zagari rientrò nel Partito socialista democratico di un movimento popolare» (Il Psi e la sinistra europea, in Sinistra europea, 1976, ottobre-novembre, p. 3), nel ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] p. 219).
Passò poi al giornalismo politico, di orientamento democratico e repubblicano; a Torino collaborò al Ficcanaso e, in del villaggio di Pre, nois. Prese anche parte alle tre giornate della battaglia di Talant (presso Digione), che esaltò nelle ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici farne parte volontariamente ma ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isola delle spezie’ poiché è il secondo produttore al mondo di noce ...
Leggi Tutto
Allende, Salvador
Politico cileno (Valparaíso 1908-Santiago 1973). Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì nel 1931 la prigione. Laureatosi [...] Partito socialista nel 1933, eletto deputato nel 1937, fu chiamato due anni dopo a dirigere il ministero delladella coalizione di Unidad popular (socialisti, comunisti, cattolici di sinistra e radicali), divenne presidente della dei democratico- ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] -sinistra; sostenitore del duca di Orléans, ottenne per breve tempo, subito dopo la rivoluzione, il ministero degli Interni (agosto-nov. 1830). Rappresentante del partitodella "resistenza", oppositore di ogni sviluppo in senso popolare e democratico ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezioni politiche provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il Partito Ford, sconfitto dal democratico J. Carter nel 1976. Il Partito r. riottenne la ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] questo irrompere dell'ideologia di massa e del ricorso al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a il ruolo delle donne, delle minoranze razziali, la diffusione dei regimi democratici - fanno anch'essi partedella storia del ventesimo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...