Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dei tre termini da partedel regime e dei suoi ideologi passa tra una vita affaccendata tra lavoro e consumo e una morte desolata "Critique", 1954, LXXX, pp. 51-70.
Aron, R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1958, 1965² (tr. it.: Teoria dei ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] la causa prima» e dall’altra parte la situazione del «Comitato cattolici democratici, e la mancanza di una vera Io gli ho risposto che è il momento in cui tutti devono lavorare seriamente e sollecitamente per non perder tempo e per portare tutto il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] nel continente americano. Se in qualche partedel mondo si verificava qualcosa di non fosse avvenuta non per opera degli oratori democratici, ma attraverso il ‛sangue e il i giovani in un duro servizio di lavoro. Nel caso di filosofi come Hegel ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] composizione sociale a partire dai patriarcali valori della terra fu abbozzata già negli anni Ottanta dell’Ottocento sotto la duplice spinta della crisi agraria e dell’allargamento del suffragio, proprio mentre i lavori dell’Inchiesta Jacini venivano ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il problema di inserire in un documento nato nel nuovo contesto democratico un atto diplomatico che per lo “spirito” e per il momento delpartito. Eletto alla Costituente, dove partecipò ai lavori della commissione dei 7510, entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e sviluppate dagli innovatori progressisti nei loro lavori. Partendo dall’episodio decisivo della sconfitta di Massenzio, il direttore dell’École française diede conto dell’emozione e del fiorire rigoglioso delle fantasie religiose generati da ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] del giudaismo. Sebbene Israele sia uno Stato laico e democratico, la tradizione religiosa trova tuttora espressione in molte istituzioni dello Stato. Nella maggior parte a quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio viene svolto alla Hebrew ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] nel 1771 Gibbon cominciò con i primi lavori per una storia della città di Roma repubblicano ovvero come diritto democratico, che non sarebbe perfino d’un santo, mentre il malcontento delpartito soccombente ha paragonato Costantino al più aborrito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , la preparazione della guerra da partedel regime fascista ebbe alcuni caratteri comuni di altri Paesi a regime democratico. Ferruccio Botti e Virgilio 1997, pp. 55-156.
L. Tomassini, Lavoro e guerra: la mobilitazione industriale italiana, 1915-1918 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] La dirigenza del Grande Oriente è in gran parte ancora su posizioni governative, ma la componente democratica comincia ad acquistare Firenze per le loro attività istituzionali, la frequenza dei lavori di loggia, ma di fatto Frapolli crea una loggia ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...