GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] la lotta agli accaparratori e agli opportunisti del regime democratico, si fece paladino degli interessi degli agrari concorrenziale nei confronti della Camera dellavoro socialista.
La costituzione da partedel fascismo giuliano di tale sindacato ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] sconfitta della Sinistra democratica in Sicilia e dellavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel primo governo guidato da Sidney Sonnino. Una scelta che gli attirò l’accusa di tradimento sia da parte ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Saliceti per caldeggiare un suo pronto intervento a vantaggio delpartitodemocratico, e dopo i contraddittori risultati dei comizi popolari istituzione della Repubblica democratica (4 febbr. 1799). Di questa, alla cui costituzione lavorò in seno alla ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] redattore parlamentare della Tribuna, lavorò poi, per un breve periodo, all'ufficio di corrispondenza romano del Secolo, infine, nel 1911 , disapprovando che esso diventasse l'organo delPartitodemocratico italiano, fondato nel giugno da Amendola e ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] 1921, dopo la scissione del PSI, il F. si recò di nuovo a Trieste per trattare il passaggio de Il Lavoratore al neocostituito Partito comunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 collaborò a ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] locale Cassa di risparmio, sempre a contatto, per il loro lavoro, con il "Basso Popolo ignorante"; e denunciava soprattutto i attacchi degli esponenti delpartitodemocratico. Eletto deputato nell'ambito della Destra nel corso del '61, appoggiò ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Bonsignori. Contemporaneamente, entrò a far partedel movimento giovanile democratico-cristiano. S'iscrisse quindi al circolo di presidenza. Nel giugno 1901 entrò a far parte dell'Unione cattolica dellavoro di Brescia, promossa da mons. G. Marcoli ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] contempo, al movimento democratico e socialista argentino, il D., ritornato in Italia nella primavera del 1891, si ruolo particolare nel dibattito che portò alla fondazione delPartito dei lavoratori italiani. Al congresso operaio italiano (Milano, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] come segretario particolare quando resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis (marzo 1876- delPartitodemocratico costituzionale, raggruppamento parlamentare di circa cinquanta deputati, denominato anche Sinistra democratica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] democratico e rinnovatore nel campo sociale e politico" (lettera del 31 ag. 1945 al segretario della Camera dellavoro Severin, Lotta politica a Como. Formazione, svolgimento e crisi dei partiti 1859-1925, Como 1975, ad indicem; A. G.: sindacalismo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...