Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] democratico che non metteva in discussione la funzione guida delpartito. Espulso nel 1969 dal PCUS, nel quale era entrato dopo il 1956, membro del fra i fondatori delPartito socialista dellavoro. Tutti i suoi principali lavori sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e indipendenti. Sul piano organizzativo la CGIL si appoggiò sul tessuto delle ricostituite Camere dellavoro, mentre le federazioni riconquistarono un ruolo centrale solo a partire dalla metà degli anni 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] evolve in tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. è quella dellavoro organizzato, in cui lo S. ha il ruolo di pianificatore di questo lavoro e svolge gli S. a regime liberal-democratico – sia che si assoggettino alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] e poi dirigente fino alla costituzione delPartitodemocratico della sinistra (PDS) nel 1991, del Comitato centrale del PCI (dal 1956), poi della sezione dellavoro di massa (1960-62), dopo il X Congresso entrò nella direzione nazionale delpartito ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] Nell'ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente delPartitodemocratico, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2008. Dallo stesso anno presiede il gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] all'inflazione, concludendo l'accordo sul costo dellavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato la di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al Partitodemocratico, di cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] 2008 è stato eletto deputato nella lista delPartitodemocratico (PD), in cui nell'ott. Partitodemocratico (2009); Controcorrente. Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica (2013), a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democraticodel [...] attività
Di famiglia contadina, lavorò come meccanico in un'officina di macchine agricole. Iscritto al Partito comunista (1952), si laureò El´cin e i "radicali", mentre il conseguente sbandamento delpartito (dalla cui segreteria G. si dimetteva) e l' ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento, il Partitodemocratico e LeU, dando vita al primo governo giallo-rosso. Nel gennaio del 2021 il secondo governo Conte è entrato in crisi, dopo il mancato appoggio della ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...